SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] morte. Alla biblioteca della cattedrale milanese, nello specifico della sagrestia meridionale, furono restituiti (19 settembre Dei di Salviano (ibid., D.35 inf.), un volume miscellaneo che principiava con il De re publica Lacedaemoniorum dello ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] spesso invischiati in ingenui giochi di parole.
A chiusura dell'intero volume sono due elegie sulla umile e povera vita umana di Gesù le altre opere edite alcune hanno per oggetto specifico alcuni aspetti della vita propriamente monastica come, ad ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Benedetto Antonio
Francesco Giuntini
Sabina Lessi
– Giurista e letterato. Nacque a Venezia il 5 luglio 1673, figlio di Francesco e di Paolina Balbi.
Membro di una nobile famiglia veneziana, [...] sul frontispicio il titolo generico di drama piuttosto che lo specifico di tragedia, per non turbare col vocabolo la fantasia a un momento successivo la pubblicazione di un altro volume attinente alle reggenze e giurisdizioni venete 'da terra e ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] movimento delle idee e la storia, analizzati, in specifico, attraverso le loro manifestazioni letterarie; infatti egli "nella , anche nell'ambito del filone progressista rivoluzionario.
Il volume sul panslavismo è un'attenta e precisa analisi della ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] maggior richiamo per la gioventù irrequieta, nello specifico quella più pronta ad attaccar briga con gli 1865, vol. 43, sez. Pes-Pez-Pisc, p. 2 (altri volumi offrono informazioni più dettagliate sui genitori, il fratello Giuseppe e le numerose ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] il D. affermava il "lavoro mentale" come il carattere specifico della vita borghese e arrivava a sostenere che "la Borghesia di una pedagogiafilosofica, di cui stese però solo il primo volume dedicato a Le premesse dell'axiologia pura. Secondo il D ...
Leggi Tutto
NATALE, Tommaso
Francesco Di Chiara
– Nacque a Palermo il 3 giugno 1733, primogenito di Domenico, marchese di Monterosato, discendente di una ricca famiglia di mercanti di Cosenza, e di Beatrice Rao, [...] un gran numero di delitti. Ancora nel medesimo volume apparvero le Riflessioni preliminari ai Discorsi intorno alla nuovo assetto istituzionale derivato dalla carta costituzionale, con specifico riguardo all’istituzione della Camera dei Pari, della ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] , fino a quella di un singolo neurone, nel caso specifico la cellula di Mauthner. Dopo una serie di note dal 1949, organizzata da Paul Alfred Weiss. I risultati, pubblicati nel volume del convegno Genetic neurology, e poi in un’ampia rassegna su ...
Leggi Tutto
VERGA, Ettore
Isabella Fiorentini
VERGA, Ettore. – Nato l’8 giugno 1867 a Perugia da Napoleone e da Adele Torelli, con la famiglia si trasferì all’età di dieci anni a Milano, dove il padre, pittore [...] Milano, sulla cui storia poi avrebbe pubblicato uno specifico contributo a seguito dell’incarico ricevuto (La Camera Storia di Milano. Nel corso dello stesso anno uscì anche il volume che un gruppo di studiosi aveva inteso dedicargli in vita quale ...
Leggi Tutto
MARTORETTA, Giandomenico
Maria Antonella Balsano
MARTORETTA (La Martoretta), Giandomenico. – Nacque a Mileto, in Calabria, intorno al 1515. La distruzione delle fonti archivistiche locali a causa del [...] di L. Ariosto, prima che la morte la ghermisse. Nello specifico ben poco si può dire della musica di questa raccolta di madrigali come «eccellentissimo dottore in musica» e riceve il volume in dedica da «Giovanfrancesco Di Chara maestro theolego ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...