FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] sui miglioramenti vide anche studi di rilievo specifico come I miglioramenti fondiari nell'usufrutto (Milano Per una bibl. completa delle opere del F. si veda l'introd. al volume Scritti minori, a cura di A. Carrozza - U. Natoli, Milano 1961. ...
Leggi Tutto
TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] incarico di direttore editoriale dell’Enciclopedia, occupandosi nello specifico di impostare e curare la parte grafica e , giorno per giorno, la stampa e la rilegatura dei volumi», cosa che evidentemente egli trascurava (ibid., lettera di Raffa ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] militare usciti dai torchi soprattutto veneziani e che, nello specifico degli studi sulle fortificazioni, contava all'epoca solo i (Venezia, D. e G.B. Guerra, 1571), ma dei quattro volumi di cui si compone l'edizione solo gli ultimi due sono di sua ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] analitici pubblicati periodicamente dalla redazione della rivista. Fra i volumi del M., oltre a quelli già citati nel 1964, ad indicem.
Fonti e Bibl.: Scarsi sono gli scritti specificamente dedicati al M.; per un profilo dell’uomo, del sacerdote e ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] un progetto politico, infine, sarebbe stata radicata in uno specifico retroscena religioso, che il M. individua nel culto di del M. alla storia repubblicana, che si concretizzò nel volume Per la storia dei municipii fino alla guerra sociale (Roma ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] per non turbare il moto della vena fluida, un volume d'acqua pari a quello della sospensione uscente. Questa veniva dispoffibili e, in particolare, di quelli più poveri. Problema specifico da risolvere, sino all'ultimo decennio dell'800, erano i ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] prime traduzioni dal francese dalla casa editrice Einaudi, nello specifico alcuni racconti di Honoré de Balzac. Dopo una e pubblicato dall’editore Vallecchi di Firenze. Il volume venne immediatamente tradotto in inglese per le edizioni Thames ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] tratto dai Discours politiques et militaires dell’ugonotto François de La Noue, editi in francese nel 1587. Il piccolo volume rientrava in uno specifico programma editoriale del tipografo ferrarese che fece uscire dai suoi torchi almeno una decina di ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] studioso improntò le sue raccolte ad un più sicuro sistema - ogni volume comprende un armetodologicol gomento specifico: fiabe, sacre leggende, malattie e rimedi, giochi fanciulleschi; vengono registrate varianti, località, si riportano filastrocche ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] sacramento". Il riconoscimento era certamente rivolto ad un suo specifico atteggiamento di pietà, ma anche alle opere che negli prima a puntate sul Boll. diocesano di Sabina, poi in volume, era uscito a Roma il saggio La passione di Nostro Signore; ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...