CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] giovani avviati alla carriera forense, quindi con uno specifico fine professionale. Nello stesso anno, questa volta con italiani dopo l'Unità. A conclusione di questi viaggi pubblicò due volumi di impressioni e memorie: Roma e Parigi, Bologna 1862, e ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] giusta e non il potere sulle cose) e al compito specifico del giudice. Questo realismo giuridico si manifesta anche quando l’ è stato cominciato e Oldrich Přerovský ha pubblicato un primo volume (di 16 programmati) con il commento alle venti prime ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] spingeva il D. nello stesso periodo a trattare in modo specifico del pauperismo, un problema assai sentito in tutta l'Europa il corso di economia politica di P. Rossi, poi ristampate in volume con il titolo Studi critici sopra ... . Napoli 1844 [ma ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] e dei beni culturali. In quest’ambito specifico e nel clima di crescente attenzione collettiva nei su Umberto Zanotti Bianco al 1992. Parte del Carteggio zanottiano è stato edito in due volumi (1906-18; 1919-28), a cura di V. Carinci (Roma-Bari 1987) ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] dell'anima, intesa non come un'entità bensì come lo specifico degli atti psichici (Idee metafisiche intorno all'anima, in capitolo sulla nozione e sui compiti dello Stato, stampò il volume intitolato L'uomo nella vita sociale (Bari 1931). Quattro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] rivendicazione alla sua mano operata da Volpe in un volume ancora oggi alla base di ogni ricognizione scientifica sull'argomento pp. 248-261) e al suggerimento di un suo rapporto specifico con il Giotto padovano (Volpe, La pittura…, 1965, p. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] a quello gentiliano. Ne fu prova, anni dopo, il volume L'ideale educativo e la scuola nazionale: lezioni di pedagogia (che è didattica critica e creativa insieme), come suo specifico metodo di lavoro. In quelle pagine emergono già la didattica ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] chimiche applicabili all'agricoltura. Un interesse specifico per la meteorologia rivela invece la collaborazione collaborazione con il fratello, chimico di provate capacità, il volume nasceva dall'ampliamento di una memoria premiata dall'Accademia dei ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] personaggio e dal suo interprete o da un argomento specifico dello spettacolo (ma anche dalla cornice che gli è a specchio, uno satirico l'altro drammatico, che compongono i volumi Una e una notte (Milano 1959; contenente il racconto omonimo e ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] per costituire la Biblioteca Queriniana). L'uso di quei volumi fu certo un tramite per l'accennato aggiornamento culturale di dogmatico, l'origine puramente umana e, nel caso specifico, l'insostenibilità. Si comprende come una tale posizione ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...