TESSA, Delio
Gabriele Scalessa
– Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, [...] poesie disperse, a cura di Dante Isella (Milano 1979). Il volume Ore di città, che include le prose tessiane, fu dapprima edito rinvia a Isella, 1999, pp. 517 s., con riferimento specifico a: Pavia, Fondo Rosti-Milanesi; Cologno Monzese, Carte Keller; ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] M. indagò la risposta dei materiali alla sollecitazione del contesto specifico. Nel marzo 1969, infine, partecipò alla collettiva «Live , il M. raccolse gli scritti, editi e inediti, nel volume Voglio fare subito un libro (Aarau 1985, ed. ital. ...
Leggi Tutto
ARENA, Filippo
Giuseppe Lusina
Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella Compagnia di Gesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] che taluni insetti sono deputati in modo 'specifico all'impollinazione di determinate specie vegetali. Assai diffusamente assoluta di un giardino.
Le 65 tavole, che costituiscono il III volume dell'opera, furono dall'A. stesso incise in rame, e le ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] antenati vi furono poeti e intellettuali: nello specifico, il bisnonno Giovan Battista fu autore del Arcadia. Altre sue rime sono comprese nel primo, terzo, settimo, ottavo e nono volume delle Rime degli Arcadi (Roma 1716-22, I, pp. 282-311; III, ...
Leggi Tutto
MARIA Goretti, santa
Isabella Pera
MARIA Goretti, santa. – Seconda di sei figli, nacque a Corinaldo, in provincia di Ancona, da una famiglia di braccianti, il 16 ott. 1890 e fu battezzata il giorno [...] successo; dopo la canonizzazione furono pubblicati numerosi opuscoli, volumi, poesie, copioni teatrali, alcuni dei quali anche cui replicò con uno specifico intervento la congregazione per le Cause dei santi. Il volume contiene un’ampia bibliografia ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] sarebbe violato se non si ammettesse che per ridurre il volume di un qualsiasi irraggiamento contenuto in una cavità speculare è 0 OC e 32 OC. Le ricerche si estesero al calore specifico di alcuni metafii, delle lave dell'etna e specialmente a misure ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Goffredo
Arnaldo Bocelli
Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] arte. E informano lo studio su Il teatro del Novecento, compreso nel volume collettivo Storia del teatro italiano, a cura di Silvio d'Amico, critica "giornaliera" - che fu il suo campo specifico - introdusse procedimenti e toni, come egli stesso ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] veramente monetari" (Puntidi orientamento in economia e storia, p. 385).
L'ultimo specifico tema, quello riguardante la circolazione monetaria, fu il tema di fondo del suo volume sulla moneta (L'economia dal punto di vista monetario, Roma 1955). Per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] pp. 79 s.) non sono ancora stati oggetto di uno studio specifico e sono un'altra testimonianza della valenza di G. "giurista dal G. dedicò lo Speculum conscientiae (edito nel primo volume della raccolta Tractatus universi iuris, Venetiis 1584, ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] e ai tomisti. Il suo accostarsi ai tomisti in questa specifica questione appare evidente anche nell'intervento del 21 dicembre, quando del 18 ag. 1542, sono state pubblicate nel secondo volume degli Annali. Oltre al richiamo ad una lettura corale ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...