CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] di A. von Haller, vedendo nell'irritabilità non un carattere specifico del tessuto muscolare, com'era per il fisiologo svizzero, ma e in tal ruolo allestì, già nel 1759, il primo volume di atti, premettendovi una cronistoria del gruppo (De iis quae ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] vissute dai protagonisti della rivista, il B. nell'XI volume (Firenze 1950, p. 191) del suo Pian dei Giullari ., dalla sua visione ordinata e funzionale dei problemi, con specifico riguardo alla "politica del verde", da lui particolarmente seguita ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] del F. si dividerà armonicamente fra l'archivistica, suo specifico impegno di funzionario statale, e l'autonoma attività di del Banco delle Due Sicilie (1539-1808), Napoli 1940, primo volume della Storia del Banco di Napoli, pubblicata per il IV ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] Pea, contraddistinti da un ruolo e da un titolo specifico. In quel periodo Ceccardi si avvicinò temporaneamente al Futurismo avvenuto nel gennaio del 1913.
L’idea di stampare in volume le poesie successive al 1909 venne appoggiata già nel 1914 dai ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] intesa la sua attività scientifica e pratica in questo specifico periodo: egli intervenne infatti su un arco tematico Bibl.: Le opere giuridiche del B. sono state raccolte nei tre volumi di Scritti giuridici, Milano 1984 (per una traccia sinottica v. ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] stile; le Lettere campestri (pubblicate per la prima volta nel volume II delle Operette in verso e in prosa, Bassano 1785 ancora poco nota in Italia, ma anche quello più specifico di averne illustrato con positiva simpatia alcuni aspetti nuovi o ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] opera di Bartolomeo Ammannati, anche in uno scritto specifico, tuttora inedito (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica nota anche da Giovan Battista Favre, che, nello stesso volume, pubblicava anonimo il suo scritto Sentimenti d’un filosofo ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] genere romantico della novella in versi; il quarto volume poetico, il postumo Trasparenze (a cura di G ) comprendono le quattro raccolte poetiche e le Memorie del presbiterio. Nello specifico si ha, per la poesia: Tavolozza, Milano 1862 (con Profilo ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] che puntava sulla gestione indipendente ed "ermetica" dello specifico letterario.
Nel 1950, il periodico assumerà il per mimesi stilistica più che per tempi storici in quattro volumi, Caffè concerto, Passioni senili, La gardenia appassita, Apologia ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] Nacque così, prima in tavole sciolte, poi, nel 1772, in volume, la Raccolta di disegni originali di Fra.co Mazzola detto il famose deformazioni di Leonardo, ma che nel campo specifico dell'incisione era stata sfruttata specialmente dal Grechetto nel ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...