ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] ) recava una condanna in blocco delle proposizioni e non un giudizio specifico per ognuna di esse come avrebbe voluto il Gaetano.
L'A edizione), laddove nel 1620 sarebbe apparso il volume del secondo Pietro Accolti, consigliano prudenza in tale ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] legittimazione progettuale insita in questo processo avrebbe condizionato la ricerca storica verso un fine specifico. Esemplari di questo orientamento furono il volume e la mostra – in particolare il suo allestimento – su Michelangelo a Roma nel 1964 ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] memorabili, nel 1697. Per quanto sia orientata a una specifica trattazione di problemi teatrali, la lettera costituisce la prova d'esecuzione. L'altra lettera del C. edita nel volume bulifoniano delle Lettere memorabili è diretta a Niccolò Gaetano d' ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] concerto con gli altri membri del gruppo, il contributo specifico di Belgiojoso. Quest’ultimo, dopo la morte di (2013), e Carpi (2015). L’impegno letterario proseguì con il volume Frammenti di una vita, edito nel 1999.
L’architetto ebbe l' ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] ), 3-4, pp. 295-665, poi ripubblicati in volume (Torino 1930). Per altri documenti pubblicati singolarmente si rinvia successivi studi generali sulla politica estera del Regno d’Italia, nello specifico si rinvia a M. Craveri, C. N. ambasciatore a ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] collaboratori più diretti. Lo stesso vicesegretario Carlo Ravasio, membro della vecchia guardia milanese, messo lì – come specificò Benito Mussolini al momento della nomina - «a sovrintendente della ortodossia politica e morale del Partito» (Guerri ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] economici e sociali. Nel quadro generale il ruolo specifico dell'Istituto internazionale di agricoltura va messo in piano Marshall; in questo contesto rientra anche la pubblicazione del volume Moneta e lavoro (Torino 1946) e l'attività a favore ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] e Bibl.: La ricca bibliografia di Ottone Rosai non può prescindere da almeno tre volumi: P.C. Santini, R., Firenze 1960; L. Cavallo, O. R., di C. Bo, Firenze 1951. Fra i contributi di specifico interesse monografico: O. R. (catal., galleria Il Milione ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] dimise e il D. restò il solo responsabile dell'opera: il primo volume uscì a Genova nel 1892, gli altri due a Roma, due anni e lavorata", contrassegnata sempre da un suo carattere specifico: "la pretenziosità". Col romanticismo si perde tutto, ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] di due interessanti malattie curate col celebre specifico delle lucertole, severamente giudicate da diversi commentatori da Tondi. Contrariamente al napoletano, Lucas arricchì il suo volume di 587 pagine di un interessante apparato di note, una ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...