Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] corrispondenza a due situazioni fisiche diverse. Così, per es., in termodinamica, si parla di volume d. per indicare la differenza tra il volumespecifico del vapore secco e quello del liquido alla stessa temperatura.
Matematica
Per una funzione di ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre [Der. del lat. vapor -oris "esalazione"] [FML] Stato aeriforme della materia, al quale si perviene sia dallo stato liquido (per evaporazione o ebollizione), sia da quello solido (per sublimazione), [...] +x(s-σ), dove p è la pressione, T la temperatura, s il volumespecifico (cioè volume dell'unità di massa) del v. saturo secco, σ il volumespecifico del liquido, v il volumespecifico della miscela, x il titolo di questa (cioè il rapporto fra il peso ...
Leggi Tutto
diagramma
diagramma [Der. del lat. diagramma, dal gr. diágramma "disegno", comp. di diá "dia-" e gramma, der. di gráfo "scrivere"] [LSF] Schema grafico, per lo più in un sistema di riferimento (cartesiano [...] sistema monoatomico: v. liquido, stato: III 443 e. ◆ [CHF] [TRM] D. di stato: per l'unità di volumespecifico di un sistema termodinamico, il d. bidimensionale della pressione in funzione della temperatura, rappresentante in definitiva le relazioni ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] tipo conduce a un assurdo e cioè al fatto che si ha ugualmente un aumento di entropia pur avendosi lo stesso volumespecifico N/V prima e dopo il mescolamento. Una simile circostanza implicherebbe che l'entropia di un gas dipenda dalla sua storia ...
Leggi Tutto
canonico
canònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di canone, nel senso di "conforme a una norma"] [ALG] [ANM] Si dice di espressioni, equazioni o forme analitiche che evidenzino determinati invarianti di un ente [...] statistico: III 216 a. ◆ [MCC] Trasformazione c.: trasformazioni di variabili che conservano, in partic., la struttura delle equazioni di Hamilton: v. meccanica analitica: III 658 f. ◆ [MCS] Volumespecifico c.: v. insieme statistico: III 216 a. ...
Leggi Tutto
Kamerlingh Onnes Heike
Kamerlingh Onnes 〈kàamërlin ònes〉 Heike [STF] (Groninga 1853 - Leida 1926) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Leida (1882), vi fondò (1884) un laboratorio per le basse [...] di un fluido, della forma: pv=A+(B/v)+(C/v2)+ (D/v4)+(E/v6)+(F/v8), dove p è la pressione, v il volumespecifico e i coefficienti A,B,C,D,E,F, detti coefficienti viriali, sono esprimibili in funzione della temperatura assoluta T tramite le seguenti ...
Leggi Tutto
ridotto
ridótto [agg. Der. del part. pass. reductus del lat. reducere "ridurre", comp. di re- "di nuovo" e ducere "condurre"] [LSF] Diminuito, ristretto o reso minore di quantità, di mole, di valore, [...] r.: i valori della temperatura, della pressione e del volumespecifico di un gas divisi per i corrispondenti valori critici: temperatura r., pressione r., volumespecifico ridotto. ◆ [GFS] Pressione atmosferica r. a condizioni normali: la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] 'opera, Bourbaki aggiunge alle varie parti le Notes historiques, che dal 1960 saranno tra l'altro raccolte in un loro specificovolume. Nell'illustrare lo stato attuale della matematica, egli cambia finanche lo stile del suo testo, che diventa quasi ...
Leggi Tutto
volumevolume [Der. del lat. volumen "cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo", da volvere "volgere"] [ALG] [MTR] (a) L'estensione nello spazio di un solido o di un fluido [...] energetica dei suoni emessi dal riproduttore acustico (per es., un altoparlante) cui l'amplificatore stesso fa capo. ◆ [FML] V. specifico: il volume occupato dall'unità di massa di una sostanza in date condizioni di pressione e di temperatura (la ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] primo libro si dà l'area della superficie sferica e il volume della sfera, nel secondo libro sono affrontati argomenti più difficili; v. oltre). Ad A. è dovuta la nozione di peso specifico e, senbra, l'ideazione dell'areometro. Inventò il paranco, la ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...