In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] e dal d. legisl. 262/2000, ha disciplinato nello specifico l’applicazione di tali dettami, fissando tale limite al momento non materia con l’ambiente esterno, se dV è la variazione del volume V e p è la pressione che il sistema esercita sull’esterno ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] dinamico è governato da una legge di evoluzione deterministica che specifica il suo stato al tempo t, rappresentato matematicamente da un dalle equazioni del moto si deforma in un’ellisse il cui volume diminuisce nel tempo. Se al tempo t l’ellisse ha ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] altre discipline, la fisica spaziale non ha un suo tema specifico di ricerca, ma è piuttosto legata a una tecnica di a spese di quello contenuto nel bacino e negli arti inferiori. Il volume spostato è intorno a 3-4 litri e il fenomeno è rivelato da ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] della loro attività. A tali soggetti risulta applicabile uno specifico regime di determinazione dell’imponibile, al quale sono dedicati il specialmente la femmina il cui addome può raggiungere un volume pari a 20.000 volte quello di un’operaia ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] la sua disponibilità in natura e per l’elevato calore specifico l’a. è quasi sempre preferita a ogni altra e non), il liquame da trattare permane dentro bacini di grande volume, di solito ricavati mediante scavo in terra e di profondità variabile ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] detta anche primo potenziale termodinamico o potenziale termodinamico a volume costante o potenziale di Helmholtz. La funzione di pubblicistica in materia di e. era limitata ad aspetti specifici (produzione, servitù di elettrodotto, prezzi e tariffe, ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] già stato espresso da G. Keplero nel dimostrare che i volumi di un cilindro e del parallelepipedo circoscritto stanno tra di fattibilità dell’intervento e alla traduzione dei requisiti in specifiche tecniche. Può essere svolta a diversi livelli di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] che afferma che la deformazione plastica ha inizio quando l’energia specifica di distorsione elastica supera un certo valore critico; l’energia specifica (energia per unità di volume di materiale deformato) di distorsione elastica Eed è proporzionale ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] c. viene definita come il rapporto tra la variazione di volume e la variazione di pressione che l’ha determinata, inversamente . Se m è la massa del corpo, c il suo calore specifico, la sua c. termica C vale cm.
Tecnica
Nell’ingegneria informatica ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] rigidità dei salari reali in periodo breve e la dipendenza del volume dell’o. dal livello della domanda effettiva di beni e per l’esecuzione della attività lavorativa.
Con più specifico riferimento all’o. giovanile particolare rilievo assume il ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...