In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] , tracciati su piani cartesiani che riportano sugli assi i valori assunti da opportune grandezze termodinamiche, quali pressione e volumespecifico. I cicli fondamentali dei m. alternativi sono il ciclo di Beau de Rochas, il ciclo Diesel e ciclo ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] , si ha l'espressione locale, valida anche fuori equilibrio, della conservazione dell'energia:
ove Jq è il flusso termico specifico, v il volumespecifico, II è un tensore definito da P = II + Up, con P tensore degli sforzi, U tensore unitario; p è ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] assunta con la dieta (1.700−1.070=630 ml) rappresenta il volume di acqua che deve essere bevuta perché si mantenga l'equilibrio idrico. da molti anni da parte degli ingegneri. Il merito specifico dell'idea di Kuhn fu l'aggiunta di un principio ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] forza di diffusione; all'equilibrio si avrà:
in cui M è il peso molecolare, ω la velocità angolare, ã il volumespecifico parziale della proteina, ρ la densità del solvente, c la concentrazione della proteina ed r la distanza dall'asse di rotazione ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] avveniva negli embrioni di pollo. I gangli raggiungevano un volume pari a 10÷12 volte quello dei gangli di controllo -2, le famiglie delle neurotrofine, TNF ecc.), dotati di azioni specifiche su tutti gli organi e tessuti di un organismo. La prova ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] plantare). La statura, il peso, il rapporto volume/superficie corporea (indice ponderale), la proporzione degli arti a sua volta esprime il senso generale che ha l’esistenza in uno specifico ‘dove’. L’analogia fra lingua e mitologia è alla base delle ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] La cellula batterica in procinto di dividersi aumenta di volume, poi comincia a restringersi in corrispondenza dell’asse mediano metodi presentano numerosi vantaggi, in quanto sono molto specifici, sensibili e rapidi e consentono di ottenere una ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] verso dei potenziali crescenti, si attribuisce, in senso specifico, la qualifica di c. elettromotore. C. siffatti vale F=ʃVj×B dV, essendo j la densità di corrente e V il volume occupato dal conduttore; la forza (forza di Lorentz) che il c. esercita ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] ad attività adenosintrifosfatasica (ATPasi), il quale può essere specifico per il trasporto soltanto di alcuni ioni. Di notevole , generando così il deflusso del liquido, in quantità pari al volume definito tra i cilindri fissi. Tale p. è molto usata ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] che afferma che la deformazione plastica ha inizio quando l’energia specifica di distorsione elastica supera un certo valore critico; l’energia specifica (energia per unità di volume di materiale deformato) di distorsione elastica Eed è proporzionale ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...