(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di Dinsmoor 1950, Lawrence 1957, ecc., tratta, nel volume edito nel 1980, dell'età del Bronzo, esclusa nel nella stessa collezione, le sintesi su argomenti complementari o temi più specifici, di R. Krautheimer (1965) per l'architettura bizantina, di ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] di mezzi grafici o plastici, con finalità più o meno specificamente estetiche: si tratta dunque di un metodo consapevolmente articolato al fine mediante segni bidimensionali tanto figure realmente piane quanto volumi e forme dello spazio. Anzi, la ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] l'opera di C. E. Gadda non solo con la pubblicazione in volume del Pasticciaccio (1958), ma con La cognizione del dolore e La Meccanica che la ricerca riceve a seconda del campo cui più specificamente si rivolge, o dei mezzi di cui più abitualmente si ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] che in legno, produce il pezzo unico o pezzi ripetuti per un'opera specifica; attraverso i secoli, fino alla metà del 1700, a mano a mano differenziati in classi per numero di capi e per volume utile (anche se il costo fu maggiore delle costruzioni ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] il potenziamento delle attrezzature portuali per far fronte all'aumentato volume dei traffici.
Il porto di Anversa, che si la resa pregnante delle atmosfere, quale che sia lo specifico ambiente descritto, assieme a un linguaggio semplice e diretto, ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] fattori: a) la specie legnosa; b) il peso specifico secco (la resistenza aumenta con l'aumentare del peso specifico secco, cioè con l'aumentare del numero delle fibre resistenti nell'unità di volume; fig.1); c) il tenore di umidità, percentuale ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] , è tanto più sensibile quanto minore diviene il rapporto fra il volume del getto (V) e la superficie dei casseri e delle armature di sollecitazioni si può quindi definire una viscosità specifica, deformazione viscosa prodotta da una tensione unitaria ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] speculazione sul prezzo dei terreni spingeva ad aumentare il volume della rendita sulle più piccole superfici possibili: strade centro la totalità delle funzioni che ne costituiscono il suo specifico ruolo e la sua fortuna. Si opera una selezione tra ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] il valore che bisogna loro assegnare, e corrispondentemente si specifica qual è il risultato atteso dall'azione scelta. Shasta, in grado d'invasare le acque del fiume Sacramento per un volume utile di circa 2,7 miliardi di m3 (pari a una portata ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] opere d'arte antiche portate da Roma.Moltissimi studi specifici sono stati dedicati, da diversi punti di vista, Problem of the Carolingian Renaissance, in Fritz Saxl. 1890-1948. A Volume of Memorial Essays from his Friends in England, a cura di D ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...