• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [513]
Biografie [207]
Storia [170]
Arti visive [68]
Geografia [45]
Europa [43]
Italia [42]
Religioni [44]
Archeologia [42]
Letteratura [16]
Architettura e urbanistica [19]

Makeba, Miriam Zenzi

Enciclopedia on line

Makeba, Miriam Zenzi Cantante sudafricana (Johannesburg 1932 - Castel Volturno 2008). Interprete tra le più significative della musica africana e simbolo della lotta contro l'apartheid, fu costretta all'esilio per avere partecipato al [...]  film di denuncia sociale Come back Africa (1958). Dopo avere esordito con l'album Miriam Makeba (1960), nel 1965 raggiunse un grande successo con l'album An evening with Belafonte/Makeba. Divenne così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL VOLTURNO – MIRIAM MAKEBA – JOHANNESBURG – APARTHEID – SUDAFRICA

GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno Antonio Sennis Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] . Il Medioevo latino, I, 2, La produzione del testo, Roma 1993, p. 513; J. Mitchell, The crypt reappraised, in San Vincenzo al Volturno, I, The 1980-86 excavations, I, a cura di R. Hodges, London 1993, pp. 75-114; F. Riccioni, Un codice da rivalutare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pintòr, Giaime

Enciclopedia on line

Patriota e scrittore italiano (Roma 1919 - Castelnuovo al Volturno 1943), nipote di Fortunato e fratello di Luigi. Attivo antifascista e antinazista, il 10 sett. 1943 partecipò alla difesa di Roma a Porta [...] S. Paolo; raggiunto il Mezzogiorno, lavorò con altri giovani alla formazione di un corpo di Volontari della libertà. Fallita questa impresa, nel tentativo di ripassare le linee per recarsi nel Lazio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO AL VOLTURNO – TEDESCO – EUROPA – LAZIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pintòr, Giaime (3)
Mostra Tutti

EPIFANIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPIFANIO (Epyphanius abbas) Giovanni Vitolo Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] L'art dans l'Italie méridionale, Paris 1903, 1, pp. 93-103; P. Toesca, Reliquie d'arte della badia di San Vincenzo al Volturno, in Bull. dell'Istit. storico ital. per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, XXV (1904), pp. 10, 25 ss.; R. Poupardin, Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cuzzi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Viaggiatore italiano (Nava, Como, 1843 - Milano 1923). Garibaldino, combatté al Volturno (1860), seguì Garibaldi in Francia (1870), fu in America e partecipò alla difesa del Montenegro contro i Turchi. [...] Soggiornò a lungo nel Sudan per conto della Società d'esplorazione commerciale di Milano; fu poi agente inglese a Berber, ove nel 1884 fu fatto prigioniero dal Mahdī. Liberato dopo quindici anni, pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTENEGRO – VOLTURNO – FRANCIA – SUDAN – MAHDĪ

GIOSUÈ

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOSUÈ (Iosue) Federico Marazzi Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] , in Antiquity, LXXI (giugno 1997), pp. 453 (fig. 1), 455 s.; R. Hodges, Light in the Dark Ages: the rise and fall of S. Vincenzo al Volturno, London 1997, pp. 2, 17, 19, 31, 33, 38, 41, 76-79, 83, 85, 90-94, 99, 101, 106 s., 110, 116-119, 124, 161 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Salìnas, Antonio

Enciclopedia on line

Archeologo (Palermo 1841 - Roma 1914); da giovane combatté nell'esercito garibaldino al Volturno e a Capua. Prof. di archeologia nell'univ. di Palermo, direttore del Museo Nazionale di Palermo e degli [...] scavi della Sicilia occid., studiò la numismatica siciliana (Le monete delle antiche città di Sicilia, 1867-1922), le cretulae, i piombi, i suggelli bizantini. Per primo illustrò i monumenti del Ceramico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUMISMATICA – ARCHEOLOGIA – BIZANTINI – VOLTURNO – PALERMO

Lombardi, Eliodoro Ignazio

Enciclopedia on line

Patriota e letterato (Trapani 1834 - Palermo 1894). Seguì Garibaldi da Palermo al Volturno; partecipò alla campagna del '66 e fu ferito. Applauditissimo improvvisatore; insegnò nei licei e all'università [...] di Palermo. Lasciò, oltre una raccolta dei suoi improvvisi (Melodie, 1862), poemetti (C. Pisacane e la spedizione di Sapri, 1867; Calatafimi, 1891), Canti sociali (1876), una scelta di liriche (Natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTURNO – PALERMO – TRAPANI

PALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALDO Marco Stoffella – Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] di F. Marazzi, Montecassino 1996, pp. 41-92; R. Hodges, Light in the Dark Ages. The Rise and Fall of S. Vincenzo al Volturno, London 1997; P. Erhart - M. De Jong, Monachesimo tra i Longobardi e i Carolingi, in Il futuro dei Longobardi. L’Italia e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROGIO Autperto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO Autperto Ambrogio Mancone Originario della Provenza, entrò assai giovane nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, nel quale iniziò anche la sua istruzione. Era già prete prima del 761, come [...] erano i commenti al Levitico,ai Salmi e al Cantico dei Cantici,ricordati dal cronista di S. Vincenzo al Volturno e ora perduti. La perfetta ortodossia dottrinale e una profonda pietà sono le caratteristiche degli altri suoi scritti destinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – CANTICO DEI CANTICI – ORDINE BENEDETTINO – ITALIA MERIDIONALE – ACTA SANCTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROGIO Autperto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
Generazione post
generazione post loc. s.le f. La generazione delle persone che, nate da un genitore straniero su due o da due genitori stranieri, rivendicano un’identità culturale diversa da quella trasmessa dagli stereotipi tradizionali. ♦ Mentre il musicista...
cultista
cultista agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale nomina i gruppi di “cultisti” più pericolosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali