• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Biografie [183]
Storia [113]
Religioni [28]
Arti visive [17]
Letteratura [10]
Diritto [9]
Diritto civile [6]
Ingegneria [4]
Storia delle religioni [4]
Medicina [4]

VESSELLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESSELLA, Alessandro Igino Conforzi VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] del Museo Alifano, V (1963), p. 20, sono oggi distribuite tra Piedimonte Matese, Biblioteca dell’Associazione storica del Medio Volturno, e la Biblioteca comunale di Alife. Il fondo Vessella dell’Istituto nazionale di archeologia e storia dell’arte ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIO EMANUELE III – CREPUSCOLO DEGLI DEI – BATTAGLIA DI LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESSELLA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

MIGNOGNA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGNOGNA, Nicola Alfonso Conte – Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] , p. 654); inoltre, affidò la prodittatura al solo Albini e ordinò al M. di unirsi a lui. Dopo la battaglia del Volturno e la partenza del generale da Napoli, il M. si dimise dall’esercito garibaldino e riprese l’attività politica all’interno del ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUGLIANO IN CAMPANIA – ESERCITO PIEMONTESE – IMPRESA GARIBALDINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGNOGNA, Nicola (2)
Mostra Tutti

VALPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERTO Andrea Antonio Verardi – Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] , in Nuova rivista storica, XCI (2007), pp. 447-458; V. Loré, Genesi e forme di uno spazio politico: Capua nell’alto Medioevo, in Felix Terra. Capua e la Terra di Lavoro in età longobarda, a cura di F. Marazzi, Cerro al Volturno 2017, pp. 53-65. ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI MILANO – LAMBERTO DI SPOLETO – ITALIA MERIDIONALE

DELLA VIGNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro Hans Martin Schaller L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] di numerosi possedimenti ecclesiastici. 1 danneggiati erano il duomo di Capua, i monasteri di Cava, Montecassino, San Vincenzo al Volturno e altri, mentre l'ospedale di Altopascio (Lucca) fu costretto ad una permuta fondiaria tutta a vantaggio dei P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTERO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTERO, Giovanni Battista Giuseppe Locorotondo Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] non Roma da Garibaldi, non morte per Garibaldi" - scrisse, arrivando addirittura a sentenziare: "Garibaldi è morto. È morto al Volturno. Fin là Garibaldi fu grande, fu puro, fu degno di epopea". Nei giorni successivi furono poi pubblicati ordini del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNIFICAZIONE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTERO, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli Silvio de Majo Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] quasi tutte le province, costruiti ponti, effettuati numerosi lavori di arginatura e bonifica idraulica (Fondi, Castel Volturno, Vallo di Diano, Manfredonia), istituiti ospedali e cimiteri extraurbani, illuminate le maggiori città. In questo ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MARESCIALLO D'ALLOGGIO – MARIA LUISA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli (3)
Mostra Tutti

GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte Gino Benzoni Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] e in alta Italia, tra l'Oglio e il Mincio e altri affluenti del "vago Po", e più giù nella zona del Volturno. Ardenti d'amore per lui un'"Ambra", una "Napea", per lui piangente e sospirante una "Tirrenia" (pettegolezzo senza fondamento, comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MARIA BEATRICE D'ESTE – IPPOLITO DE' MEDICI

BIXIO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIXIO, Nino Fiorella Bartoccini Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] della città. La strada verso Napoli era aperta, ma, oltre Napoli, le superstiti truppe borboniche si erano attestate sul Volturno, con una maggiore organizzazione, un acceso spirito di lotta e un intelligente piano d'azione, che mirava a sfondare lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – INDUSTRIA METALLURGICA – UNIFICAZIONE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – CASTEL SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIXIO, Nino (4)
Mostra Tutti

ARECHI II

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARECHI II Paolo Bertolini Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi. Profittando delle [...] la sua alta autorità sugli stati di A., ed accordando privilegi alla Chiesa di Benevento ed al monastero di S. Vincenzo al Volturno. L'8 aprile, per la Pasqua, era a Roma: il giovane Grimoaldo lo seguì ad Aix insieme agli altri ostaggi beneventani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DUCHI DEL FRIULI – MARTINO DI TOURS – COSTANTINOPOLI – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARECHI II (3)
Mostra Tutti

CELESTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO V, papa Peter Herde Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] ottobre il papa e il re lasciarono L'Aquila per recarsi a Napoli. Attraverso Sulmona, Castel di Sangro, San Vincenzo al Volturno, dove C. V insediò come abate un monaco della sua Congregazione, il 17 ottobre raggiunsero San Germano e Montecassino. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – EDOARDO I D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO V, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Vocabolario
Generazione post
generazione post loc. s.le f. La generazione delle persone che, nate da un genitore straniero su due o da due genitori stranieri, rivendicano un’identità culturale diversa da quella trasmessa dagli stereotipi tradizionali. ♦ Mentre il musicista...
cultista
cultista agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale nomina i gruppi di “cultisti” più pericolosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali