CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] liceo di Prassitele" (Apollo Lyceius,ibid., LIII [1915], pp. 73-98) e l'edizione che fece del Ripostiglio di Rocchetta a Volturno, in Riv. ital. di numismatica, XXVIII (1915), pp. 275-286, una volta espletato l'incarico di missione, per il quale era ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] gli animatori della Brigata lucana che, agli ordini del colonnello C. Corte e del generale G. Medici, si batté valorosamente al Volturno, a Caserta e a Sant'Angelo. Quando alla guida del movimento moderato lucano furono inviati G. Albini e C. Boldoni ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] architettonico.
Dal 1884 al 1890 il M. si accinse al progetto per il Monumento ossario alla memoria dei caduti nella battaglia del Volturno a Santa Maria Capua Vetere, con partiti scultorei di E. Ximènes e di E. Mossuti: le fasi di ideazione e di ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] di presidente di questo organismo. Come amministratore provinciale si occupo tra l'altro delle inondazioni del fiume Volturno, delle linee ferroviarie, della fondazione del Museo Campano (provinciale) a Capua.
Nel collegio uninominale di Capua fu ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] volta della Campania per intercettare le forze di Butilin, che si erano separate da quelle di Leutharis, sconfiggendole in prossimità del fiume Volturno. Tornò quindi a Roma e di qui, verso la fine del 554, andò ad assediare il castello di Conza, in ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] cui Enrico VI e Costanza avevano arricchito il patrimonio della Chiesa capuana al tempo dell'arcivescovo Matteo: Castel Volturno e il feudo di Landolfo Compalazio, successivamente baronia di Rossella. Pure, a differenza del suo predecessore Matteo e ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] però la volontà di resistenza di Francesco II e, come molti altri ufficiali e soldati, non seguì l’esercito sul Volturno. Si recò invece a Parigi dove restò fino alla resa di Gaeta. Il suo fallimento testimoniò le contraddizioni dei vertici ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] 5 km, anch’essa a trazione elettrica. Egli si trovò pure a operare nel consiglio di amministrazione dell’Ente autonomo Volturno nei primi anni del decennio 1931-40, durante il quale l’amministrazione comunale di Napoli affidò alla società la gestione ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] che si estendeva da Termoli e Lesina, sulla costa adriatica, fino a Sessa Aurunca e alla foce del Volturno sul versante tirrenico.
Negli anni seguenti, L. perse gradualmente il controllo sulla città e sul territorio, passati definitivamente ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] Il Giordano, dove si reca per commemorare il battesimo di Gesù, «mi sembra che somigli al fiume di Castro Vairano [cioè al Volturno], ma non è così largo» (p. 89).
Nell’isola di Cipro l’acqua arriva a Famagosta «convogliata da un acquedotto costruito ...
Leggi Tutto
generazione post loc. s.le f. La generazione delle persone che, nate da un genitore straniero su due o da due genitori stranieri, rivendicano un’identità culturale diversa da quella trasmessa dagli stereotipi tradizionali. ♦ Mentre il musicista...
cultista
agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale nomina i gruppi di “cultisti” più pericolosi...