• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Biografie [207]
Storia [170]
Arti visive [68]
Geografia [45]
Europa [43]
Italia [42]
Religioni [44]
Archeologia [42]
Letteratura [16]
Architettura e urbanistica [19]

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia Laura Saladino L’abbazia Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] ), ma tali strutture sono state seriamente compromesse dalla costruzione delle cappelle laterali del XVI secolo. A San Vincenzo al Volturno gli scavi condotti dalla British School at Rome hanno messo in luce il vasto complesso fondato nel 703 da tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(IX, p. 523). La cavalleria come arma combattente. - Età moderna (p. 531). - La guerra moderna richiede con maggiore frequenza, rispetto al passato, che il cavaliere smonti di sella per combattere da fante. [...] carri veloci. I reggimenti 1°, 4°, 6°, 13°, 14°, 19° dipendono rispettivamente dalle divisioni "Superga", "Granatieri di Sardegna", "Volturno", "Monferrato", "Timavo" e "Po"; mentre i reggimenti 2° e 12° fanno parte della divisione celere "Eugenio di ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO TESTA DI FERRO – AMEDEO DUCA D'AOSTA – EMANUELE FILIBERTO – EUGENIO DI SAVOIA – GRUPPI SQUADRONI

Tagliacozzo, Battaglia di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tagliacozzo, Battaglia di Enzo Petrucci Battaglia decisiva che segnò, con la sconfitta di Corradino di Svevia, la definitiva affermazione di Carlo I d'Angiò nel regno di Sicilia. Fu combattuta il 23 [...] Roma (24 luglio 1268), un consiglio di guerra, considerate le forti posizioni del nemico sulle linee del Liri e del Volturno, scartò la direttrice Ceprano-Capua e decise di sviluppare il piano d'invasione del Regno attraverso l'Abruzzo, anche perché ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – ENRICO DI CASTIGLIA – MAGLIANO DEI MARSI – SCURCOLA MARSICANA – PROVENZANO SALVANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagliacozzo, Battaglia di (1)
Mostra Tutti

CARPENÉ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPENÉ, Antonio Sergio Cella Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] raggiungere Garibaldi in Sicilia con la spedizione Medici; partecipò successivamente a vari fatti d'arme fino alla battaglia del Volturno. Compiuto il servizio militare, il C. ottenne all'università di Pavia il diploma di farmaceutica e, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – EMORRAGIA CEREBRALE – ACIDO SALICILICO – MOTTA DI LIVENZA – ALCOOL METILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPENÉ, Antonio (2)
Mostra Tutti

MICELI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

MICELI, Luigi Giuseppe Paladino Patriota, nato a Longobardi il 7 giugno 1824, morto a Roma il 30 dicembre 1906. Compiuti gli studî di diritto, rinunziò alla carriera di magistrato, alla quale i genitori [...] a S. Fermo, fu tra i promotori e gli organizzatori della spedizione dei Mille. Partecipò a tutta la spedizione sino al Volturno e fu tra i sostenitori dell'annessione condizionata al Piemonte. Eletto deputato al parlamento italiano per il collegio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICELI, Luigi (3)
Mostra Tutti

SPEZIA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPEZIA, Giorgio. Annibale Mottana – Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti. Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] presero parte alla conquista della Sicilia e alla risalita lungo la penisola. Si distinse durante la battaglia del Volturno (1° ottobre 1860), dove partecipò alle cariche con cui la colonna garibaldina comandata da Giacomo Medici, che fronteggiava ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – GIUSEPPE DE LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

CATTABENI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia patriottica di Senigallia. Da Giuseppe di Saltara, uditore della repubblica genovese, colà ritiratosi. e da Teresa Guerrini, vennero cinque figli maschi: Giov. Battista, perito alla Beresina; [...] Medici in Sicilia, partecipò alla battaglia di Milazzo e, dopo Reggio, fu maggiore nello stato maggiore di Garibaldi al Volturno, e gli fu compagno nell'impresa finita ad Aspromonte. Condotto prigioniero a Fenestrelle, diede segni di alienazione e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASPROMONTE – SENIGALLIA – AUSTRALIA – GARIBALDI

MARINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO Valeria Beolchini – Duca di Napoli, secondo di questo nome. Figlio di Giovanni (III) e della senatrix Romanorum Teodora, identificabile con ogni probabilità con la cugina del princeps Alberico [...] un atto con il quale il duca Giovanni, a nome suo e del figlio, donò all’abate di S. Vincenzo al Volturno una cella e alcuni terreni vicino Napoli. Agli stessi anni risale la notizia dell’accoglienza riservata dalla famiglia ducale all’abate Oddone ... Leggi Tutto

PANDOLFO IV

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFO IV Barbara Visentin – Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] IV morì nel 1049. L’età di Pandolfo IV incrinò irrimediabilmente i rapporti tra Capua e le comunità di S. Vincenzo al Volturno e di Montecassino, il principato fu in balia delle forze che in quegli anni si contesero il dominio delle terre meridionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PANDOLFO I CAPODIFERRO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – PRINCIPATO DI SALERNO

TANARA, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANARA, Faustino Arianna Arisi Rota – Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba. Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] , Camicie rosse. I garibaldini dall’Unità alla grande guerra, Roma-Bari 2007, ad ind.; G.C. Abba, Da Quarto al Volturno. Notarelle di uno dei Mille, nuova ed. La Maddalena 2011, pp. 35, 49; A. Mordacci - O. Piraccini, Monumenti tricolori. Sculture ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE CESARE ABBA – GIUSEPPE GARIBALDI – TASSA SUL MACINATO – OPINIONE PUBBLICA – GIUSEPPE GUERZONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 52
Vocabolario
Generazione post
generazione post loc. s.le f. La generazione delle persone che, nate da un genitore straniero su due o da due genitori stranieri, rivendicano un’identità culturale diversa da quella trasmessa dagli stereotipi tradizionali. ♦ Mentre il musicista...
cultista
cultista agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale nomina i gruppi di “cultisti” più pericolosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali