• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Biografie [207]
Storia [170]
Arti visive [68]
Geografia [45]
Europa [43]
Italia [42]
Religioni [44]
Archeologia [42]
Letteratura [16]
Architettura e urbanistica [19]

CAUDINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Gli abitanti di Caudio sono ricordati da Velleio Patercolo (II,1, 6) e da Plinio (Nat. Hist., III, 11, 16). Livio (XXIII, 41, 43) li denomina Caudini Samnites e il loro territorio (XXIV, 20) Caudinus [...] sul confine della Campania, addossato ad un versante del'Taburno e bagnato dal Sabato e dal Calore, prossimi a confluire nel Volturno, con le città di Caudio (oggi Montesarchio), Benevento e Telese; non se ne conosce l'estensione. La lega caudina fu ... Leggi Tutto
TAGS: VELLEIO PATERCOLO – GUERRA DI PIRRO – BENEVENTO – CAMPANIA – VOLTURNO

ALFEDENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994 ALFEDENA (Aufidēna) L. Rocchetti Antica città nell'odierna provincia di Aquila, già abitata dalla tribù sannitica dei Caraceni (Tol., iii, 1, 66) situata nella valle [...] da alte montagne, malgrado le comunicazioni possibili con l'Adriatico attraverso il Sangro e con il Tirreno attraverso il Volturno, determinò lo sviluppo e la persistenza di una civiltà caratteristica di un popolo guerriero che mantenne i suoi usi ... Leggi Tutto

AD FLEXUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AD FLEXUM (Flexon, Flexum) E. M. Beranger Località ricordata dalla Tabula Peutingeriana, dall Anonimo Ravennate (ed. J. Schnetz, p. 70) e dalla Geographia di Guidone Pisano (ed. J. Schnetz, p. 122) sul [...] La sua felice posizione strategica di controllo, da un lato, delle comunicazioni tra la bassa valle del Liri e il bacino del Volturno e, dall'altro, tra l'ager Casinas e il Sannio, è confermata dalla presenza di una poderosa cinta in opera poligonale ... Leggi Tutto

CUNFIDA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Villaggio dell'Asir (Arabia), situato sulla costa del Mar Rosso; il suo porto ha un discreto traffico di cereali, datteri, burro, uva passa, sale e tessuti. Azione navale. - Durante il primo periodo della [...] effettuavano sbarchi di personale. A impedire queste operazioni furono destinati gl'incrociatori italiani Piemonte, Puglia, Volturno, Calabria e i cacciatorpediniere Artigliere e Garibaldino. Il 7 gennaio 1912 i due cacciatorpediniere che precedevano ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – CACCIATORPEDINIERE – INCROCIATORI – ARTIGLIERE – CANNONIERA

CAETANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Gaetano), Camillo Georg Lutz Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] della famiglia, occupandosi dell'amministrazione dei beni familiari e personali. Già abate commendatario di S. Vincenzo Martire al Volturno (diocesi di Isernia) dal 23 aprile 1573 in seguito alla rinunzia dello zio cardinale Nicola Caetani, e priore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Musolino, Benedetto, iunior

Enciclopedia on line

Musolino, Benedetto, iunior Patriota e uomo politico (Pizzo di Calabria 1809 - ivi 1885), figlio di Domenico; fondò a Napoli, con L. Settembrini, la setta dei Figliuoli della Giovine Italia, e fu perciò arrestato (1839) e trattenuto [...] difesa di Roma, e riparò poi a Londra e a Parigi. Nel 1860 raggiunse Garibaldi in Sicilia e combatté al Volturno. Deputato (1861-80) e senatore (1881), si occupò specialmente di politica estera. Scrisse La rivoluzione del 1848 nelle Calabrie (post ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – POPOLO EBRAICO – PALESTINA – GARIBALDI – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musolino, Benedetto, iunior (3)
Mostra Tutti

SIDICINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDICINI (Sidicīni) Paolino Mingazzini Popolazione antica del territorio di Teano (Campania). A SE. e a SO. il confine dei Sidicini si doveva trovare presumibilmente a mezza strada fra Teano e le odierne [...] giace Teano, formava indubbiamente il confine occidentale. A E. è assai probabile che lo stato dei Sidicini giungesse al Volturno, comprendendo quindi gli odierni paesetti di Vairano, Caianello e Pietramelara. Può darsi (ma non è escluso il contrario ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA SANNITICA – SESSA AURUNCA – CALVI RISORTA – PIETRAMELARA – PRESENZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDICINI (1)
Mostra Tutti

CHINAGLIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINAGLIA, Luigi Sergio Cella Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] 'Italia centrale raggiunse Garibaldi in Sicilia con la spedizione Cosenz e partecipò ad alcuni scontri e alla battaglia del Volturno. Alla fine della guerra si laureò a Napoli, ma insoddisfatto raggiunse Pisa, dove seguì le lezioni universitarie e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – CAMERA DEI DEPUTATI – VITTORIO VENETO – COLPO DI STATO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINAGLIA, Luigi (1)
Mostra Tutti

Mèdici, Giacomo, marchese del Vascello

Enciclopedia on line

Mèdici, Giacomo, marchese del Vascello Generale e patriota italiano (Milano 1819 - Roma 1882). In Portogallo combatté volontario nella legione "Cacciatori di Oporto" contro i carlisti; nel 1848, si arruolò tra i legionarî garibaldini, e l'anno [...] del 2º reggimento "Cacciatori delle Alpi"; nel 1860 capitanò la seconda spedizione in Sicilia, distinguendosi a Milazzo e al Volturno. Entrato nell'esercito regolare col grado di gen. di divisione, durante la terza guerra d'indipendenza in seguito ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – REPUBBLICA ROMANA – PORTOGALLO – PRIMOLANO – GIANICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Giacomo, marchese del Vascello (3)
Mostra Tutti

SAVOIA, Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi Filippo De Filippi Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] R. N. A. Vespucci per una lunga crociera sulle due coste dell'America Meridionale; tenente di vascello nel 1893, sulla Volturno, visitava le coste dell'Africa orientale fino a Zanzibar, navigando poi nell'Atlantico e nel Mediterraneo. In quegli anni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 52
Vocabolario
Generazione post
generazione post loc. s.le f. La generazione delle persone che, nate da un genitore straniero su due o da due genitori stranieri, rivendicano un’identità culturale diversa da quella trasmessa dagli stereotipi tradizionali. ♦ Mentre il musicista...
cultista
cultista agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale nomina i gruppi di “cultisti” più pericolosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali