GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] le reliquie di s. Paolino in una nuova chiesa, a quel santo dedicata. L'educazione religiosa degli adulti fu affrontata dal sinodo del 1564 non si realizzasse il progetto del S. Uffizio volto a utilizzare i parroci lucchesi come inquisitori. D ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] dei suoi detrattori. Un uso della storia volto ad alimentare la vocazione all’esterno e Brizzi, Roma 1981, pp. 10, 81; G. Imbruglia, Dalle storie dei santi alla storia naturale della religione. L’idea moderna di superstizione, in Rivista storica ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] nella parte superiore del corpo. Il collo è ancora una volta rivolto verso il centro della scena, catturato nel momento di , commissionate nel 1515 da Vincenzo Grimani per la chiesa di Santa Maria della Carità e ancora prive di attribuzione. Fu John ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] a Cadoneghe, la cui ricostruzione risale agli anni Cinquanta del Settecento; l’affresco della volta della navata della chiesa di S. Andrea a Padova con Il santo portato in cielo dagli angeli, andato perduto durante il secondo conflitto mondiale.
A un ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] del purgatorio, i miracoli, le immagini sacre, il culto dei santi, il valore dei voti e l'autorità papale. In generale il da lui istruito contro quel frate G. che, liberato una prima volta dal carcere, "facea peggio che mai […] andando nelle botteghe ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] alla scuola del Museo artistico industriale, vincendo per due volte consecutive (1879 e 1880) il primo premio nei della Domenica, si vedano ancora del C.: Pel discoprimento della facciata di Santa Maria del Fiore. Canzoni, s. l. né d.; la traduzione ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] 'atto di schiacciare un turco annichilito ai suoi piedi; l'espressione del volto determinata ma non contratta dall'odio, atteggiata, anzi, alla serena e sicura compostezza dell'eroe-santo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] un profondo senso della giustizia, lo imposero come il volto buono dell’amaro dopoguerra italiano. Capace di rivaleggiare per sua ultima apparizione sul piccolo schermo fu nel film Vino santo (2000) di Xaver Schwarzenberger.
Al teatro Vallone si ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] frequenza, a illustrare volumi – M. Moretti, La casa del Santo Sangue (1930), A. Fraccaroli, L’avventura dell’altro mondo ( L. Diafani, Roma 2001, pp. 338 s., 431; E. S., Il volto del Novecento (catal., Forte dei Marmi), a cura di C. Bibolotti - F. ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] ’odierna Rab, in Croazia). Questa notizia figura per la prima volta in un passo di Francesco Scannelli (1657, p. 266), inizi, ma è certo che svolse l’apprendistato nella bottega di Sante Paranda, secondo quanto assicura Carlo Ridolfi (1648, p. 273) ...
Leggi Tutto
volto
vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul fare della sera, i v. d’omini e donne quando...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...