FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] Santo (Imola, Pinacoteca civica), firmata e datata 1584, richiestale dal Consiglio comunale di Imola.
Era la prima volta che dipinto fu lungamente elaborato, come documenta il disegno per il volto di Annibale Gozzadini.
In questi anni la F. iniziò ad ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] 87; V. Dal Piaz, Un allievo: G. J., in Padova il volto della città. Dalla pianta del Valle al fotopiano, a cura di E. pp. 274-301; A. Pasetti Medin, Nuovi documenti sul colle di Sant'Elena ed i suoi giardini nell'Otto e Novecento, in Boll. del Museo ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] Roma, dove, ospite dell’amico e ambasciatore di Spagna presso la Santa Sede, Manuel de Moura y Corte Real, marchese di Castel erano pronti anche alla sedizione qualora questa avesse avuto il volto regale e le qualità di Juan José de Austria.
Pure ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] e Enrico IV, provocando per la prima volta un esplicito divieto di investitura fatto dal pontefice , 174-179, 282-285, 368 s., 472-478; C. Pellegrini, I santi Arialdo ed E., Milano 1897; C. Erdmann, Die Entstehung des Kreuzzugsgedankens, Stuttgart ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] di s. Ranieri di Pisa, scritta poco dopo la morte del santo, avvenuta nel 1160, da Benincasa, canonico della cattedrale pisana. Tra i cittadini, in particolare nella curia della legge per ben otto volte tra il 1160 e il 1192, ma anche in quelle ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] di Spagna, nei documenti della Segreteria di Stato di Sua Santità.
Dall’inizio del suo soggiorno a Roma aveva ripreso i contatti il 6 agosto 1978, il nome di Pignedoli fu più volte rilanciato dai mass media come quello di un probabile successore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] di maggiori dimensioni del gruppo, la Madonna con Bambino e santi, Museo civico di Fucecchio, in provincia di Pisa).
Quando di marmi policromi, ma anche nella dolcezza languida del volto della Vergine. Lo sfoggio ostentato di cornici a cubi ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] città era un luogo privilegiato dagli emigranti lucchesi, i quali nell’agosto del 1359 avevano fondato la Scuola del SantoVolto, confraternita di riferimento della comunità in laguna. Grazie alla Storia della vita e fatti di Castruccio Antelminelli ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] datato 1611 è il S. Carlo in estasi davanti alla reliquia del Santo Chiodo della chiesa di S. Carlo alle Mortelle a Napoli, recuperato alla inizio secolo, notevole per la caratterizzazione del volto affilato del Borromeo, la cui iconografia veniva ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] gli apparve subito condotta malissimo (lettera al Porri, giovedì santo del 1845). Il Manuale venne poi pubblicato in due fece apparire il Corso di economia politica di K. H. Rau, volto in italiano per opera del C., dopo un lavoro iniziato fin dal ...
Leggi Tutto
volto
vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul fare della sera, i v. d’omini e donne quando...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...