DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] lati della finestra, i S. Stefano e S. Bernardo di Chiaravalle a piena figura; sulla volta, grottesche su fondo azzurro; negli intradossi dei due archi, Santi, Profeti e Sibille a mezza figura. Il linguaggio del D. rivela qui elementi di novità, che ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] chiari e vibranti, con la lezione romano-bolognese volta ad un plasticismo denso dei corpi e ad una vivacità narrativa che ricorda gli affreschi di Ca' Zenobio a Santa Bona, ma risulta evidente una certa rigidezza e stanchezza compositiva dovute ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] da Stravio: una volta introdotto, tra sospiri e singhiozzi e stringendo in mano il rosario, gli esprime la decisione repentina di monacarsi. Più impressionato dai suoi sproloqui - il C. confusamente dice tra i singulti che lo Spirito Santo lo chiama ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] presule della città ligure va inserita in un preciso piano - volto a contrastare la minacciosa presenza imperiale nell'area - di cui lo da un codice praghese contenente anche il sermone sullo Spirito Santo.
Le opere di G. sono state pubblicate da A. ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] due anni dopo: nel 1359 mosse infatti alla volta di Avignone in seguito al conferimento della carica ibid., pp. 81-149; Zanobi da Strada - Giovanni da San Miniato, Morali di santo Gregorio papa sopra il libro di Iob, a cura di G. Porta, Firenze 2005; ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] da quel pontefice: nella Scala santa, il gruppo degli Angeli con la Croce nella volta dell'atrio, e, dubitativamente distrutto oratorio di S. Giacomo a Scossacavalli, visto per l'ultima volta da I. Faldi (1957) nel Museo Petriano in Vaticano, del ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] sostenere il lenzuolo su cui è adagiato il corpo del santo, appare ancora di più legata alla Deposizione di Raffaello. si era programmato di tradurre in affreschi da eseguire « sotto al volto della Loggia » a Brescia (Begni Redona Vezzoli, p. 264): ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] suo impegno per il restauro del luogo della sepoltura del santo derivarono la richiesta di una colletta mensile ai singoli conventi Berti..., s.l. né d. [ma 1744]. Per una seconda volta il Besozzi, divenuto intanto cardinale, esamina le opere del B. e ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] 4) d'un anonimo Breve compendio della vita del ... santo Stefano protomartire..., uscito, non datato, a Venezia, pei vigilata, lo stesso Maurocordato che il D. va a visitare "più volte", sempre accolto con "la solita sua bontà". Ma la situazione è ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] ) è volto a dar prova della validità di tale celebrazione tanto più se officiata da un degno e santo sacerdote. La sua fedeltà all’Ordine è esaltata dal cap. 6 della Historia (ed. Santi, pp. 112 s.): Nicola è tentato da un cugino a cambiare ordine ...
Leggi Tutto
volto
vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul fare della sera, i v. d’omini e donne quando...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...