DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] della Repubblica Romana, dopo aver fatto tappa a Porto Santo Stefano, il 13 aprile egli raggiungeva a Siena Pio il Murat entrò nello Stato pontificio, egli fu costretto ancora una volta a lasciare Roma e rifugiarsi a Genova. Rientrato nell'Urbe nel ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] più portato.
Nonostante la riluttanza ad accettare la carica, una volta preso possesso della diocesi L. si impegnò a fondo nel suo appoggiare la canonizzazione di quello che era considerato un santo "di Stato", tanto che nel 1472 ottenne dal papa ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] gli elementi formativi della cultura del D., cogliendone di volta in volta i rapporti con Fr. Maffei, G. Carpioni, A 1929, p. 20; Id., S. Antonio di Padova nell'arte a Vicenza, in Il Santo, IV (1930), 2, pp. 310 s.; E. Andorfer, in U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] del Beato Nicola Albergati (sulla facciata), per il rilievo dello Spirito Santo sulla loggia della benedizione, e per una serie di Teste di putti in stucco (sulle chiavi di volta del portico del piano inferiore, sul piedistallo della Madonna, al di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] passo". Le scelte cromatiche, l'accentuata fuga prospettica, le volte con lacunari ornati di roselline, i fregi scolpiti nei cenni si colgono nel polittico con la Madonna col Bambino e santi per la parrocchiale di S. Pellegrino nei pressi di Gualdo ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] cattolico, almeno dopo l’incontro con la moglie. Intervenne più volte su Il Popolo d’Italia a favore della conciliazione tra Stato che il figlio viene rappresentato con l’immagine di un santo in terra, nel quale si scorge tuttavia, oltre allo ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] nel contesto di un vasto disegno repressivo volto a colpire principalmente i cardinali Morone e Michele Ghislieri inquisitore in detta città indi col nome di Pio V pontefice massimo e santo, in Scuola cattolica, III (1875), pp. 249-262; M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] il padre: le incisioni delle stampe relative alla Regina Sant’Orsola, una composizione di carattere sacro di cui quale aveva proposto la ricostruzione della chiesa con copertura a volta su massicci pilastroni, legando le murature vecchie alle nuove ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] partire da quello di Bologna dell'8 luglio 1267, volto a salvaguardare i diritti della comunità locale nei confronti essere stato indotto a raccogliere notizie circa la vita del santo. Tra le sue prime raffigurazioni iconografiche va rilevata quella ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] i soldi ai poveri e S. Filippo Neri che riceve lo Spirito Santo (Bellesi, 1992). Precedute dai modelli in gesso, conservati nel convento attiguo in materiali diversi, replicati in più di un caso varie volte, tra i quali spiccano, oltre a un tondo in ...
Leggi Tutto
volto
vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul fare della sera, i v. d’omini e donne quando...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...