Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , o dilettissimi, ridervi la gioia sul volto. Voi benedicite e nelle Chiese, e italiano fu esteso al Ducato diLucca, assegnato a Elisa Bonaparte: P il 31 marzo. Celebrò le cerimonie della Settimana santa ad Imola, sua antica città episcopale, si ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] compiacerà - una volta duca - di far recitare la diLucca nell'ottobre - "di rompere" con Cosimo I e di "liberar tutti cotesti paesi", anzitutto Siena, "dalla ingordigia di nunzio in Francia Prospero Santa Croce, di passaggio per Ferrara raccomandava ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] racconti tu./ Le storie di una volta/ parlavano di fate /di maghi, di streghe /di belle addormentate, /ma in l’Accademia diSanta Cecilia e la Discoteca di Stato, a 1983.
G. Venturelli, Documenti di narrativa popolare toscana, Lucca 1983.
R. Schenda, ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] centrali e come la chiave divolta, tra prima e seconda diLucca e la Bolla di Benedetto XIV del maggio 1754 (Dal carteggio ufficiale dell'agente lucchese presso la Corte di erette in Roma per ordine della Santitàdi N.S. papa Benedetto decimoquarto, ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] di assistenza.
Riuniti fin dal 1360 in confraternita nella Scuola del VoltoSanto con sede presso il ponte dell'Anconetta ai Santi dei Lucchesi a Venezia (secoli XIV-XIX), Lucca 1901, p. 6. Sul concetto di cittadinanza a Venezia tra medioevo ed età ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Volterra. Iconografia a parte è quella del VoltoSanto, grande crocifisso scolpito di tipo orientale, con colobium, di cui si conservano il notissimo esempio del duomo diLucca, meta di pellegrinaggi nel Medioevo, con le sue copie medievali (Pisa, S ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] (1070 ca.-1134). Religione e società nei territori diLucca e della Valdinievole, "Atti del Convegno, Pescia 1985 .), spettante a Coppo, in cui il volto del santo presenta ridipinture attribuibili al Maestro di S. Maria Primerana (Bellosi, 1991). A ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] A. Franceschi, P. Bernardini diLucca, entrambi suoi intimi e confidenti.
Il pontificato di Gregorio XIII, il primo papa ;M. Pansa, Nella canonizatione de' cinque gloriosissimi santi, ... F. N. ... fatta dalla santitàdi N. S. Gregorio XV à 12 marzo l ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] di distinguere concettualmente il volto del papa, signore didiLucca, dovette precedere di poco la scomparsa del principe (Regesto di Farfa, nn. 390 e 391).
La disposizione favorevole di pp. 378-388; Id., La Santa Romana Repubblica, 2 ed., Milano- ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] nell'ospedale diSanto Spirito in di dissuadere il papa, il quale per due volte gl'ingiunse didiLucca, 173859, vOll. 38 (iq per gli Annali del B., 15 per la continuazione, i di prefazione, 3 di indici) a cura e con annotazioni critico-cronologiche di ...
Leggi Tutto
volto
vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul fare della sera, i v. d’omini e donne quando...
barbone
barbóne s. m. [accr. (e, in alcune accezioni, der.) di barba1]. – 1. a. Lunga e folta barba: incuteva rispetto con quel suo b. bianco; anche nel senso fig. e scherz. di noia: a sentire quella conferenza m’è venuto un b. che non ti...