• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1027 risultati
Tutti i risultati [1027]
Biografie [321]
Arti visive [310]
Religioni [156]
Storia [118]
Architettura e urbanistica [53]
Storia delle religioni [46]
Archeologia [51]
Diritto [43]
Letteratura [36]
Temi generali [34]

VOLTO SANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTO SANTO Eugenid Lazzareschi SANTO Celebre simulacro, venerato nella cattedrale di Lucca, dentro il marmoreo tempietto di M. Civitali, rappresentante in dimensioni maggiori del naturale il Crocifisso [...] ma trionfare sul medesimo glorioso segno del suo martirio, la croce. Bibl.: G. Schnürer e I. M. Ritz, Sankt Kümmernis und Volto Santo, Düsseldorf 1934. Si rimanda a quest'opera in cui, alle pp. 315-24, s'indicano le pubblicazioni più importanti sull ... Leggi Tutto

Volto, Santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Volto, Santo Adolfo Cecilia Crocifisso in legno, dell'alto Medioevo, " in stile bizantino, con Cristo in ebano, in larga tunica " (Toynbee), che la leggenda attribuisce a Nicodemo e vuole portato, su [...] diavoli impongono al lucchese Bonturo Dati di non uscir fuori dalla pece bollente, ricordandogli che qui non ha loco il Santo Volto! qui si nuota altrimenti che nel Serchio! Il Lana chiosa: " hanno in costume li Lucchisi, quando abisogna loro aiturio ... Leggi Tutto

santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

santo (sa') Alessandro Niccoli Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1. Nel suo significato [...] allude alla religiosa devozione delle suore che vi si chiudono). A questi esempi può essere avvicinato If XXI 48 Santo Volto, tradizionale denominazione di un crocifisso venerato a Lucca. S. era dell'uso scritturale, e nella Bibbia è epiteto ... Leggi Tutto

volto

Enciclopedia Dantesca (1970)

volto Andrea Battistini Normalmente la voce compare come sinonimo, di tono più elevato, di " faccia " o " viso ", e non a caso nelle Rime viene riferito ora a un'immagine femminile (Donna non ci ha [...] 33), Maestro Adamo (XXX 69), Sinone (v. 104). Un caso particolare è l'esclamazione di XXI 48 Qui non ha loco il Santo Volto!, per cui cfr. la voce seguente. Sempre col significato proprio di " viso ", la voce è usata nel Purgatorio per designare le ... Leggi Tutto

Teresa di Lisieux (T. del Bambino Gesu e del volto santo; al secolo Marie-Francoise-Therese Martin)

Dizionario di filosofia (2009)

Teresa di Lisieux (T. del Bambino Gesu e del volto santo; al secolo Marie-Francoise-Therese Martin) Teresa di Lisieux (T. del Bambino Gesù e del volto santo; al secolo Marie-Françoise-Thérèse Martin) [...] Scrittrice e mistica francese (Alençon 1873 - Lisieux 1897), santa. Entrata nel convento delle carmelitane scalze di Lisieux (1888), prese i voti nel 1890. Si distinse per semplicità spirituale e per il pieno, gioioso abbandono alla grazia; ma ... Leggi Tutto
TAGS: BEATIFICATA

BARBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il Volto Santo impresso sulle monete di Lucca è sempre con la barba piuttosto lunga; quando nel sec. XVI fu stampata una moneta più grossa delle altre, quella d'argento da 12 soldi, il popolo la chiamò [...] barbone. Con varianti di peso e anche di tipo, questa moneta continuò a circolare fino al sec. XIX; e quando, sotto il principato dei Baciocchi, ne fu ridotto il valore a 9 soldi, diventò, per il popolo, ... Leggi Tutto
TAGS: LUCCA – ROMA

Pèa, Enrico

Enciclopedia on line

Pèa, Enrico Scrittore italiano (Seravezza 1881 - Forte dei Marmi 1958). Dopo i primi lavori di poesia e di teatro (una poesia descrittiva e narrativa, con echi dannunziani, evidenti nella sensuale ricerca di risalto [...] , fra l'intenzione costruttiva e il procedimento frammentistico. Tale contrasto si è attenuato nelle successive opere narrative: Il volto santo (1924); Il servitore del diavolo, seguito da La figlioccia, che è forse il suo capolavoro (1931); Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – FORTE DEI MARMI – NUOVA ANTOLOGIA – ESPIAZIONE – MOSCARDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèa, Enrico (3)
Mostra Tutti

Gesù Cristo

Enciclopedia on line

Gesù Cristo Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] infinite varietà il tema del Crocifisso, e fu appunto su questo, e non sulle icone, che si impose la leggenda del "Volto Santo" di Lucca. Inoltre arricchì di motivi attuali e derivati dalla nuova moralità cavalleresca, la figura del C.-re con la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTO SANTO" DI LUCCA – CONCILIO VATICANO II – GIOVANNI IL BATTISTA – GIUSEPPE D'ARIMATEA – CESAREA DI FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gesù Cristo (4)
Mostra Tutti

acheropita

Enciclopedia on line

Per a., cioè «non fatta da mano (umana)», s’intende l’immagine del Volto Santo di Cristo miracolosamente impressa su tessuti (➔ mandilio) e per estensione immagini di Cristo e della Vergine, ritenute ritratti [...] III (1198-1216) la fece ricoprire con una lamina d’argento che lascia scoperta solo la testa, e appare da allora come Volto Santo, analogo alle a. (forse del sec. 7°) di S. Silvestro in Capite sempre a Roma (ora in Vaticano) e di S. Bartolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: SANCTA SANCTORUM – GENOVA – EDESSA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acheropita (2)
Mostra Tutti

CROCE

Enciclopedia Italiana (1931)

Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] perizoma alla cintola, ma non scomparve del tutto, e anche nell'età romanica si ritrova nei crocifissi da riunire al celebre Volto Santo di Lucca, in Italia, nella Spagna, in Germania. Con l'inoltrarsi del Medioevo l'arte dell'Oriente rappresentò di ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CIRILLO DI GERUSALEMME – PIERO DELLA FRANCESCA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
vólto
volto vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul fare della sera, i v. d’omini e donne quando...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali