• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [213]
Diritto [10]
Biografie [117]
Arti visive [53]
Religioni [31]
Storia [30]
Letteratura [18]
Archeologia [15]
Diritto civile [9]
Geografia [3]
Storia delle religioni [4]

FIOCCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCHI, Andrea Franco Pignatti Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali. Per qualche tempo lo si è identificato [...] l'8 maggio 1409 e il 10 luglio 1410. Sulla base di questi dati e della notizia trasmessa da Raffaele Maffei "Volterrano" (Commentarii rer. urban., Romae 1506, cc. 279v s.), secondo il quale il F. avrebbe frequentato insieme con Giannozzo Manetti la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIUGNI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNI, Ugolino Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV. Il G., a differenza dei [...] fondo relativo al monastero della badia non risultano manoscritti di tale provenienza. Il G. fu inoltre chierico della Camera apostolica, canonico di Volterra e di S. Paolo di Firenze, pievano di S. Ermolao di Calci, priore di S. Felice a Ema e tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BUONGIROLAMI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGIROLAMI, Bernardo Paolo Mari Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] di essi il Rinuccini (p. CXXXIX) annovera anche il B., ma aggiunge "non vi andò" (non citano il B. né il Volterrano né il Fabronio riferendo il detto elenco; cfr. al riguardo Rubinstein, p. 181). Fu dei Dieci della guerra ancora nel 1482 (Ammirato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DAL BORGO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL BORGO, Flaminio Rosalba Graglia Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci. La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] , Pescia 1926, pp. 140 ss.; U. Dorini, La Società Colombaria. Cronistoria dal 1735al 1935, Firenze 1936, ad Indicem; L. Pescetti, Volterra nell'opera di due eruditi settecenteschi (L. A. Cecina e F. D.), in Rassegna volterrana, XVII (1946), pp. 3-24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CALCAGNO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo Angela Dillon Bussi Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] . Foresto, Supplementi de le croniche del venerando padre frate Iacobo Philippo, Venetia 1524, c. 328; R. Maffeo Volterrano, Commentariorum urbanorum octo et triginta libri, Basileae 1530, c. 248; L. Alberti, Descritione di tutta Italia, Venezia 1551 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASTRO, Angelo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense) Giuliana D'Amelio Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] data della sua morte. Il Diplovataccio l'assegna al 1477,sulla base dell'affermazione di Raffaello Maffei, detto il Volterrano (Commentariorum urbanorum... libri, Romae 1506, f. CCIv); il Papadopoli al 1492; il Facciolati la colloca, infine, tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GUARNACCI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNACCI, Mario Fabrizio Vannini Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] M. G. e sull'utopia della "sapientia antiquissima", ibid., pp. 127-140; G. Pilastri, Anton Maria Salvini, M. G. e… il cacio di Volterra, ibid., III (1926), 1, pp. 37-42; L. Pescetti, Le onoranze funebri a mons. M. G., in Il Corazziere, XLV (1926), 48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – DIONIGI D'ALICARNASSO – LUIGI XV DI FRANCIA – ANTON MARIA SALVINI – ORDINE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNACCI, Mario (1)
Mostra Tutti

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] l'Heptaplus del Pico, lesse la prima Centuria dei Miscellanea del Poliziano e la emendò con il Calco, l'Antiquario e il Volterrano, confortando intanto l'autore, attaccato da più parti, con le parole di Pindaro (Pyth. I, 85): "Meglio l'invidia che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASSOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CASSOLA, Carlo Alba Andreini Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] la tradizione libertaria e un’educazione laica, dalla madre l’amore per la Toscana che, già meta delle vacanze estive a Volterra e Marina di Cecina in età giovanile, divenne poi stabilmente sua terra d’elezione. Diversamente dai fratelli, ai quali l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DIECI GIORNATE DI BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSOLA, Carlo (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in quel momento era città del re di Francia, il porto di Livorno, con gran dispetto dei Genovesi. Nel 1439, anche Volterra deve piegare: territorio ricco di biade, di bestiame, di prodotti minerarî, utile integrazione di uno stato che aveva a centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
Vocabolario
volterrano
volterrano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla città di Volterra, in prov. di Pisa; abitante, originario o nativo di Volterra. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Volterrano, il territorio di Volterra....
volterriano
volterriano (o volteriano; anche voltairiano ‹volter-›) agg. – 1. Relativo al filosofo, storiografo e letterato francese François-Marie Arouet, detto Voltaire ‹voltèer› (1694-1778): l’opera v.; i poemi, i drammi, i romanzi v.; gli scritti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali