• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
934 risultati
Tutti i risultati [934]
Biografie [648]
Storia [217]
Arti visive [153]
Religioni [124]
Letteratura [56]
Diritto [48]
Diritto civile [32]
Matematica [30]
Fisica [17]
Storia e filosofia del diritto [13]

BELFORTI, Paolo, detto Bocchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFORTI, Paolo, detto Bocchino Ottavio Banti Primogenito di Ottaviano, assieme al fratello Roberto (o Uberto), successe al padre nella signoria di Volterra dopo la sua morte avvenuta nel 1348 o all'inizio [...] pp. 353 s.; I capitoli del Comune di Firenze, I, Firenze 1866, n. 78, p. 268; L. A. Cecina, Notizie istor. della città di Volterra, con note, ed accresciuta da F. Dal Borgo, Pisa 1758, pp. 124, 127, 158-164, 167-170; A. F. Giachi, Saggio di ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORSELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSELLI, Sebastiano (Bastiano) ** Figlio di Cristoforo, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV a Volterra, e si distinse anzitutto come ambasciatore del Comune volterrano nel conflitto [...] a stento a porsi in salvo con la fuga. Non sono note le vicende del B. nel corso dei mesi successivi, quando Volterra fu messa a sacco dalla soldatesca inviata dai Fiorentini, non senza la partecipazione di quella stessa che era stata assoldata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Antonio Elisabetta Scarton Primogenito di Gherardo di Giovanni e di Lucia di Giovanni Seghieri da Volterra, nacque, probabilmente a Roma, alla fine degli anni '40 del XV secolo. La famiglia [...] Perosa, Padova 1958, pp. 19 s., 32, 69-76; N. Machiavelli, Le istorie fiorentine, Firenze 1857, pp. 384-387; R. Maffei, Storia volterrana, Volterra 1887, pp. IX s.; L. De Gregori, La stampa a Roma nel secolo XV, Roma 1933, pp. 19, 58 s.; E. Fiumi, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELE RIARIO SANSONI – LORENZO IL MAGNIFICO – GHERARDO DI GIOVANNI – GIULIANO DE' MEDICI – CONGIURA DEI PAZZI

ZACCHI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano) Francesco Pirani – Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] di G. Zippel, in RIS, XXVI, 3, Città di Castello 1904. p. 34 n. 2; Il Diario romano di J. Gherardi da Volterra dal VII settembre MCCCCLXXIX al XII agosto MCCCCLXXXIV, a cura di E. Carusi, in RIS, XXIII, 3, Città di Castello 1904; Camera apostolica ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BARTOLOMEO ROVERELLA – GIUSEPPE BILLANOVICH – CITTÀ DEL VATICANO – LORENZO DE’ MEDICI

ERMANNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERMANNO Maria Luisa Ceccarelli Lemut Di questo ecclesiastico è nota solo l'attività da lui svolta come vescovo di Volterra, sede di cui è attestato presule dalle fonti a noi note solo a partire dal [...] , III, 1, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XCVII, n. 428, pp. 310-314; S. Ammirato, Vescovi di Fiesole, di Volterra et d'Arezzo, a cura di S. Ammirato il Giovane, Firenze 1637, p. 83; M. Giovannelli, Cronistoria dell'antichità e nobiltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNOCCHIESCHI, Ildebrando

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI, Ildebrando Maria Luisa Ceccarelli Lemut PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] X, 4, Friderici I diplomata, a cura di H. Appelt, Hannoverae 1990, nn. 903, 905, 911, 921; S. Ammirato, Vescovi di Fiesole, di Volterra et d’Arezzo, Firenze 1637, pp. 112 s.; F. Ughelli, Italia Sacra sive de episcopis Italiae, a cura di N. Coleti, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUNAIOLI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUNAIOLI, Gino Gianfranco Gianotti Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] a Siena, frequentò l'Istituto di studi superiori di Firenze, dove si formò alla scuola di F. Ramorino e G. Vitelli nel settore degli studi classici, di E.G. Parodi e di P. Rajna nell'ambito della glottologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA LATINA – GIORGIO PASQUALI – INDIVIDUALISMO – ETÀ ROMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNAIOLI, Gino (3)
Mostra Tutti

LORENZO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Pisa Arianna Terzi Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390. Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] potente famiglia pisana dei Gambacorta e nacque orfano del padre, Giovanni di Lorenzo. Ambrogio Traversari, in una lettera, ricorda invece la morte del padre del suo studente L. nella peste di Pisa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Mario Stefano Benedetti Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] 107-114; L. Pescetti, M. M. (1463-1537), ibid., VI (1932), pp. 65-91; P. Paschini, Una famiglia di curiali. I Maffei di Volterra, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VII (1953), pp. 356-376; L. Pescetti, Le prime nozze di Lucrezia Borgia in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare Carlo Fantappiè Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] cattolica a Roma da Pio VI a Leone XIII, Roma 1974, pp. 105 s.; B. Casini, I libri d'oro delle città Volterra e S. Miniato, in Rassegna volterrana, LXI-LXII (1985-1986), p. 412; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., VI, Patavii 1958, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
volterrano
volterrano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla città di Volterra, in prov. di Pisa; abitante, originario o nativo di Volterra. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Volterrano, il territorio di Volterra....
volterriano
volterriano (o volteriano; anche voltairiano ‹volter-›) agg. – 1. Relativo al filosofo, storiografo e letterato francese François-Marie Arouet, detto Voltaire ‹voltèer› (1694-1778): l’opera v.; i poemi, i drammi, i romanzi v.; gli scritti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali