• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1573 risultati
Tutti i risultati [1573]
Biografie [728]
Storia [279]
Arti visive [263]
Religioni [145]
Diritto [96]
Matematica [72]
Archeologia [78]
Letteratura [73]
Diritto civile [49]
Fisica [31]

WARNKOENIG, Leopold August

Enciclopedia Italiana (1937)

WARNKOENIG, Leopold August Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Bruchsal il 1° agosto 1794, morto a Stoccarda il 19 agosto 1866. Studiò diritto a Heidelberg nel 1812 e a Gottinga nel 1815. Fu allievo [...] anche di A. Thibaut e di G. Hugo. Nel 1816 conseguì il dottorato a Heidelberg. Già professore di diritto romano e di diritto naturale a Lütbisch nel 1817, nel 1827 insegnò a Lovanio, nel 1836 a Friburgo ... Leggi Tutto

NOODT, Gerhardt

Enciclopedia Italiana (1934)

NOODT, Gerhardt Edoardo Volterra Giurista, nato a Nimega nel 1647, morto presso Leida il 15 agosto 1725. Abbandonò la matematica e la filosofia dapprima coltivate per dedicarsi interamente alla giurisprudenza: [...] studiò a Nimega, a Utrecht e a Franeker, dove ottenne il titolo di dottore nel 1669. Nel 1671 ebbe una cattedra di giurisprudenza a Nimega, passò quindi a Franeker nel 1679 e nel 1684 a Utrecht, più tardi ... Leggi Tutto

STRÜVE, Adam George

Enciclopedia Italiana (1936)

STRÜVE, Adam George Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Magdeburgo il 27 settembre 1619, morto a Jena il 15 settembre 1692. Studiò nelle università di Jena e di Helmstädt; divenne nel 1645 assessore [...] al tribunale di Halle; nell'anno seguente ottenne la cattedra all'università di Jena. Fu avvocato consulente della città di Brunswick e nel 1663 consigliere aulico a Weimar. Nel 1672 ebbe l'incarico di ... Leggi Tutto

MORNAC, Antoine

Enciclopedia Italiana (1934)

MORNAC, Antoine Edoardo Volterra Giurista, nato nelle vicinanze di Pallau (Tourenne), morto a Parigi nel 1619 o 1620. Studiò a Poitiers e dal 1579 fu avvocato presso il parlamento di Parigi, dove acquistò [...] fama di grande talento e probità. Lasciò varie opere, fra cui pregevoli note ai primi libri del Digesto e del Codice, che, a quanto risulta dalle sue dichiarazioni, aveva intenzione di continuare. Opere: ... Leggi Tutto

VIVIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVIANO Edoardo Volterra . Giureconsulto romano, ricordato in varî frammenti del Digesto, in special modo da Ulpiano e Paolo. Secondo l'ipotesi del Viertel sembra che sia vissuto dopo Cassio e prima [...] di Ottaveno (quest'ultimo, anteriore al 128 d. C.). Da quanto possiamo dedurre dalle citazioni dei giuristi nel Digesto, V. avrebbe composto commenti all'editto del pretore e all'editto degli edili. Alcuni ... Leggi Tutto

HAUBOLD, Christian Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUBOLD, Christian Gottlieb Edoardo Volterra Giurista e storico tedesco, nato a Dresda il 4 novembre 1766, morto il 14 marzo 1824. Compì i suoi studî nell'università di Lipsia. Nel 1786, nominato libero [...] docente, iniziò i suoi celebri corsi di diritto romano. Nel 1789 ottenne la cattedra di antichità di diritto quale professore straordinario, nel 1796 la cattedra di diritto sassone, di cui divenne ordinario ... Leggi Tutto

SOCINI, Mariano

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCINI, Mariano Edoardo Volterra Giurista, nato a Siena nel 1401, ivi morto nel 1467. Studiò a Siena e a Padova e insegnò in entrambe le università con molto onore. Si dedicò soprattutto allo studio [...] del diritto canonico, ma non trascurò nemmeno lo studio del diritto civile, di cui fu uno dei principali cultori al suo tempo in Toscana. Coltivò anche la storia, la poesia, la musica, la pittura e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

HEFFTER, August Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

HEFFTER, August Wilhelm Edoardo Volterra Giurista e storico, nato a Schweidnitz il 30 aprile 1796, morto a Berlino il 5 gennaio 1880. Compiuti gli studî presso l'università di Lipsia, fu nominato assessore [...] alla Corte d'appello di Colonia e poi giudice al tribunale di Düsseldorf. La fama acquistata con i suoi numerosi lavori in diritto romano, penale, internazionale e processuale civile gli procurò nel 1824 ... Leggi Tutto

LEBRUN, Denis

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBRUN, Denis Edoardo Volterra Giurista francese. Fu avvocato a Parigi dal 1659 in poi, e morì in questa città nel 1706. Di lui si conoscono varie opere, di una certa importanza pratica e dottrinale. Opere: [...] Traité des successions, Parigi 1692, 1709 (ediz. di Espiard de Saure), 1743 in 2 tomi, 1775 (con note di J. Serieux), 1777 (con aggiunte varie questioni di diritto romano); Traité de la communauté entre ... Leggi Tutto

TERTULLIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERTULLIANO Edoardo Volterra . Nel Digesto il nome di questo giureconsulto ricorre varie volte: alcuni frammenti (Dig., I, 3, de legibus, 27, e XLI, 2, de adq. v. am. poss., 28) sono estratti dalle [...] sue Quaestiones, altri (Dig., XLIX, 17, de castr. pec., 4, e XXIX, 1, de test. mil., 23 e 33) dal suo libro de castrensi peculio. T. è anche menzionato da Ulpiano in più luoghi. Si discute sull'età a cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 158
Vocabolario
volterrano
volterrano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla città di Volterra, in prov. di Pisa; abitante, originario o nativo di Volterra. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Volterrano, il territorio di Volterra....
volterriano
volterriano (o volteriano; anche voltairiano ‹volter-›) agg. – 1. Relativo al filosofo, storiografo e letterato francese François-Marie Arouet, detto Voltaire ‹voltèer› (1694-1778): l’opera v.; i poemi, i drammi, i romanzi v.; gli scritti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali