• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1573 risultati
Tutti i risultati [1573]
Biografie [728]
Storia [279]
Arti visive [263]
Religioni [145]
Diritto [96]
Matematica [72]
Archeologia [78]
Letteratura [73]
Diritto civile [49]
Fisica [31]

HÉLIE, Faustin

Enciclopedia Italiana (1933)

HÉLIE, Faustin Edoardo Volterra Giurista, nato a Caen il 31 marzo 1799, morto a Parigi nel 1884. Entrò al Ministero della giustizia, dove percorse i varî gradi sino a divenire nel 1848, dopo la rivoluzione [...] di febbraio, direttore degli affari criminali. La fama acquistata dai suoi lavori in diritto criminale indusse il governo provvisorio a dargli la cattedra al Collège de France. Nel 1849 divenne consigliere ... Leggi Tutto

HINSCHIUS, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

HINSCHIUS, Paul Edoardo Volterra Canonista tedesco, nato a Berlino il 25 dicembre 1825, ivi morto il 13 dicembre 1898. Studiò a Heidelberg e a Berlino sotto la guida di Richter, nel 1855 ottenne il [...] dottorato, nel '63 fu nominato professore straordinario nell'università di Halle, nel '68 ordinario a Kiel. Le sue opere fondamentali, le quali a buon diritto lo pongono fra i capiscuola del nuovo indirizzo ... Leggi Tutto

KLEIN, Ernst Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEIN, Ernst Ferdinand Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Breslavia nel 1743, morto a Berlino il 28 marzo 1810. Compiuti gli studî a Halle, esercitò prima l'avvocatura, quindi ottenne la cattedra [...] nell'università di Halle. Fu consigliere del tribunale supremo e membro dell'Accademia di Berlino. I suoi lavori hanno esercitato una notevole influenza sulla giurisprudenza e sulla dottrina germanica. Opere ... Leggi Tutto

ZIMMERN, Siegmund Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIMMERN, Siegmund Wilhelm Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Heidelberg il 4 marzo 1796, morto il 9 giugno 1830. Compì gli studî universitarî a Heidelberg, Berlino e Gottinga, ottenendo a Heidelberg [...] il titolo di libero docente nel 1821. Nel 1826 fu nominato professore ordinario nell'università di Jena, nella quale città rivestì anche cariche amministrative e giudiziarie. Fu uno dei maggiori rappresentanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VOET, Johann

Enciclopedia Italiana (1937)

VOET, Johann Edoardo Volterra Figlio del giurista Paolo (v.), nato a Utrecht il 3 ottobre 1647, morto a Leida l'11 settembre 1714. Studiò a Utrecht principalmente sotto la guida paterna e successivamente [...] insegnò diritto a Herborn, Utrecht, Leida. Fu uno dei maggiori giuristi olandesi ed esercitò con le sue opere una profonda e vastissima influenza non solo nel suo paese natale, ma anche in Italia, dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOET, Johann (1)
Mostra Tutti

HASSE, Johann Christian

Enciclopedia Italiana (1933)

HASSE, Johann Christian Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Kiel il 24 luglio 1779, morto a Bonn il 18 novembre 1830. Compì gli studî nell'università di Kiel, ottenne il dottorato nel 1811; nello [...] stesso anno fu nominato membro del Tribunale supremo e professore dell'università di Jena; nel 1813 passò a quella di Königsberg, nel 1818 a quella di Berlino, nel 1821 a Bonn. Opere principali: Die culpa ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Galles

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Galles Edoardo Volterra Giurista del sec. XI, autore della compilatio secunda delle decretali (in E. Friedberg, Quinque compilationes antiquae, Lipsia 1882, p. 66 segg.). L'opera chiamata [...] anche Decretales mediae o secundae, contiene materiale ecclesiastico compreso fra la prima e la tertia compilatio e in specie decretali di Clemente III, Celestino III, Alessandro III, Lucio III, Urbano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Galles (1)
Mostra Tutti

TRONCHET, François-Denis

Enciclopedia Italiana (1937)

TRONCHET, François-Denis Edoardo Volterra Giurista francese, nato a Parigi il 23 marzo 1726, ivi morto il 10 marzo 1806. Ebbe presto una vasta fama con le sue consultazioni forensi Nel 1789 fu deputato [...] di Parigi agli Stati Generali. Membro del comitato feudale, esercitò una larghissima influenza nelle principali riforme legislative in questo campo e in quelle relative all'organizzazione giudiziaria. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRONCHET, François-Denis (1)
Mostra Tutti

SPANGENBERG, Georg August

Enciclopedia Italiana (1936)

SPANGENBERG, Georg August Edoardo VOLTERRA Giurista e storico, nato a Gottinga il 4 dicembre 1738, morto il 4 marzo 1806. Studiò filologia e giurisprudenza all'università di Gottinga, dove nel 1771 [...] fu nominato professore straordinario, nel 1784 ordinario di istituzioni, poi di Pandette, infine di diritto pubblico e privato. Curò, dopo la morte del Gebauer, l'edizione, da questo preparata del Corpus ... Leggi Tutto

SCHULTING, Antonie

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULTING, Antonie Edoardo Volterra Giurista olandese, figlio del filologo Giovanni, nato a Nimega il 23 luglio 1659, morto a Leida il 12 marzo 1734. Studiò giurisprudenza a Leida, ottenendo il grado [...] di doctor iuris nel 1683, sotto la guida di J. F. Bockelmann e del Voet. Studiò anche la filologia col Rycquius e col Graevius. Nel 1694 fu nominato professore a Harderwick, nel 1713 a Leida al posto del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 158
Vocabolario
volterrano
volterrano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla città di Volterra, in prov. di Pisa; abitante, originario o nativo di Volterra. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Volterrano, il territorio di Volterra....
volterriano
volterriano (o volteriano; anche voltairiano ‹volter-›) agg. – 1. Relativo al filosofo, storiografo e letterato francese François-Marie Arouet, detto Voltaire ‹voltèer› (1694-1778): l’opera v.; i poemi, i drammi, i romanzi v.; gli scritti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali