• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1573 risultati
Tutti i risultati [1573]
Biografie [728]
Storia [279]
Arti visive [263]
Religioni [145]
Diritto [96]
Matematica [72]
Archeologia [78]
Letteratura [73]
Diritto civile [49]
Fisica [31]

LERMINIER, Jean-Louis-Eugène

Enciclopedia Italiana (1933)

LERMINIER, Jean-Louis-Eugène Edoardo Volterra Giurista e scrittore francese, nato a Parigi il 29 marzo 1803, morto il 25 agosto 1857. Un corso libero tenuto a Parigi (1828-30) gli fece ottenere, nel [...] 1831, la cattedra di legislazioni comparate al Collège de France. Le sue lezioni ottenevano straordinario successo, non solo per la dottrina e l'efficacia dell'insegnante, ma anche per la loro importanza ... Leggi Tutto

THIBAUT, Anton Friedrich Justus

Enciclopedia Italiana (1937)

THIBAUT, Anton Friedrich Justus Edoardo Volterra Giurista, nato a Hameln il 4 gennaio 1774, morto a Heidelberg il 29 marzo 1840. Studiò dapprima filologia e filosofia nelle università di Gottinga e [...] di Königsberg, quindi giurisprudenza, ottenendo a Kiel il titolo di dottore. Intraprese un'enciclopedia giuridica assai vasta, ma di cui comparve un solo volume nel 1797. Nel 1798 ottenne una cattedra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THIBAUT, Anton Friedrich Justus (1)
Mostra Tutti

SCHEURL, Christoph Gottlieb von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEURL, Christoph Gottlieb von Edoardo Volterra Giurista tedesco e uomo politico, nato a Nürnberg l'11 novembre 1481, morto il 14 giugno 1542. Studiò a Heidelberg, dal 1498 a Bologna. Nel 1500 fu a [...] Venezia, Loreto, Roma; nel 1504 nuovamente a Bologna, dove fu nominato syndicus della nazione tedesca e ottenne il diploma di doctor in utroque iure. Iniziò la sua vita politica presso l'imperatore Massimiliano; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEURL, Christoph Gottlieb von (1)
Mostra Tutti

GOLDAST von Heiminsfeld, Melchior

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLDAST von Heiminsfeld, Melchior Edoardo Volterra Giurista e storico svizzero, nato il 6 gennaio 1576 a Esperi (Bischofszell), morto a Giessen l'11 agosto 1635. Seguì i corsi di H. von Giffen a Ingolstadt [...] e nel 1596 andò all'università di Altdorf. Studiò sotto la guida di K. Rittershausen, ma, per difficoltà finanziarie, non poté terminare gli studî. Nel 1599 andò a Ginevra come istitutore della famiglia ... Leggi Tutto

KRÜGER, Paul Wilhelm Anton

Enciclopedia Italiana (1933)

KRÜGER, Paul Wilhelm Anton Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Berlino il 20 marzo 1840, morto a Bonn l'11 maggio 1926. Compì gli studî all'università di Berlino, entrò quindi nella magistratura. [...] Ottenne il dottorato a Berlino nel 1864, nel medesimo anno fu assunto da Th. Mommsen come collaboratore per l'edizione critica del Digesto. Nel 1870 fu nominato professore straordinario a Marburgo, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRÜGER, Paul Wilhelm Anton (1)
Mostra Tutti

MITTERMAIER, Karl Josef Anton

Enciclopedia Italiana (1934)

MITTERMAIER, Karl Josef Anton Edoardo Volterra Giurista e uomo di stato tedesco, nato a Monaco il 5 agosto 1787, morto a Heidelberg il 28 agosto 1867. Nel 1811 professore di diritto a Landshut, nel [...] 1819 a Bonn, nel 1821 a Heidelberg. Membro nel 1831 della seconda camera del granducato di Baden, la presiedette per molte sessioni. Fu uno dei capi dei liberali moderati e prese parte alla preparazione ... Leggi Tutto

CUNCUBINATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Per "concubinato" oggi s'intende la convivenza coniugale dell'uomo e della donna fuori del matrimonio. Nell'antichità esso, diversamente da oggi, era, specialmente per il diritto romano, un istituto contemplato dal diritto. Grecia. - La concubina, in Atene, differisce dall'etèra in quanto non è solo strumento di piacere, ma vive nella casa del suo compagno avendo cura di lui; differisce poi dalla ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – RESCRIPTUM PRINCIPIS – DIRITTO GIUSTINIANEO – BASILIO IL MACEDONE – ISTITUTO GIURIDICO

BROCCARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCARDI, Antonio (Antonio di Pasquino da Volterra) Enrico Fiumi Nacque a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale nel 1363 appare fra i balestrieri della contrada di porta Selci e nel 1368 [...] 'uno è il libro dell'E, o libro dei debitori e creditori: "in questo libro ischriverò io Antonio di Pasquino lanaiuolo da Volterra tutti e denari o vero credenzie ch'io farò di panni o d'altre merchatantie ed eziandio denari ch'io dovessi dare altrui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEOSTELLO, Giampietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOSTELLO, Giampietro Roberto Ruini Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] (dal 20 ott. 1469 al 14 ag. 1470) e da Francesco Accolti (dall'autunno del 1471 al 9 ag. 1472). Era presente a Volterra il 23 sett. 1472, dopo che la città ebbe subito il sacco da parte delle truppe fiorentine il 18 giugno 1472. Interessato ai fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – PIERO DI LORENZO DE' MEDICI – MONTECATINI VAL DI CECINA – ALFONSO II D'ARAGONA – LORENZO IL MAGNIFICO

GUIDI, Cammillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Cammillo Marco Gemignani Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei. Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] Granducato mediceo, in Rivista marittima, XXIX (1896), 5, pp. 240-248; M. Battistini, L'ammiraglio C. G. dell'Ordine di S. Stefano, Volterra 1914, pp. 7-25, 27-35, 39-43; Cosimo III granduca di Toscana. Tre lettere al viceré di Napoli e di Sicilia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 158
Vocabolario
volterrano
volterrano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla città di Volterra, in prov. di Pisa; abitante, originario o nativo di Volterra. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Volterrano, il territorio di Volterra....
volterriano
volterriano (o volteriano; anche voltairiano ‹volter-›) agg. – 1. Relativo al filosofo, storiografo e letterato francese François-Marie Arouet, detto Voltaire ‹voltèer› (1694-1778): l’opera v.; i poemi, i drammi, i romanzi v.; gli scritti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali