Toscano (m. 461), forse di Volterra, successe a Sisto III (440). Nel suo lungo pontificato, a fronte della profonda decadenza delle strutture politiche dell'Impero, L. affermò vigorosamente l'unità della [...] Chiesa e rivendicò la supremazia del vescovo di Roma su ogni altro, ottenendo (445) l'alto riconoscimento dell'imperatore Valentiniano III. Ha lasciato numerosi sermoni e un epistolario. Festa, 10 novembre ...
Leggi Tutto
HEINZE, Karl Friedrich Rudolph
Edoardo Volterra
Penalisia, nato il 10 aprile 1825 a Saalfeld, morto a Heidelberg nel 1896. Nel 1856 sostituto procuratore generale del regno di Sassonia, nel 1865 professore [...] di diritto penale a Lipsia, nel 1873 a Heidelberg: rappresentò l'università di Lipsia alla dieta di Sassonia.
Opere principali: Parallelen zuisch. der engl. Jurisprudenz u. den französisch-deutsch. Geschworengericht, ...
Leggi Tutto
WURM, Nikolaus (lat. Vermis)
Edoardo Volterra
Giurista, nato verso la metà del sec. XIV in Neu-Ruppin nella diocesi di Havelberg nel territorio del conte di Lindau. Si recò a Bologna, dove fu allievo [...] di Giovanni da Lignano, come è ricordato in una sua opera. Lo si ritrova successivamente come giurista e magistrato presso varî signori tedeschi e in particolare presso Ruprecht von Liegnitz.
Lasciò varie ...
Leggi Tutto
LYON-CAEN, Charles Léon
Edoardo Volterra
Giurista francese, nato a Parigi il 21 dicembre 1843. Iniziò la sua carriera accademica a Nancy, dove fu professore aggregato dal 1864 al 1872. A Parigi nel [...] 1881 ottenne la cattedra di diritto romano e nel 1892 quella di diritto marittimo e di legislazione commerciale comparata. Dal 1875 fu professore alla Scuola di scienze politiche e dal 1893 membro dell'Institut. ...
Leggi Tutto
UNTERHOLZNER, Carl August Dominikus
Edoardo VOLTERRA
Giurista tedesco nato il 3 febbraio 1787 a Frisinga, morto a Breslavia nel 1838. Iniziò giovanissimo lo studio del diritto sotto la guida del celebre [...] criminalista Feuerbach. Nel 1807 studiò a Gottinga; nel 1808 frequentò l'università di Heidelberg. Chiamato all'università di Breslavia nel 1811, vi insegnò diritto romano (istituzioni e predette), storia ...
Leggi Tutto
WESENBECK (lat. Wesenbecius), Matthaeus
Edoardo Volterra
Giurista, nato ad Anversa il 25 ottobre 1531, morto a Wittenberg il 5 giugno 1586. Studiò sotto la guida di G. Mudäus; viaggiò quindi in Francia [...] e, dopo varie vicende specie durante la guerra fra Carlo V e Enrico IV, andò a Jena, dove nel febbraio 1558 ottenne il titolo di doctor iuris. Nel 1568 ottenne la cattedra di diritto romano a Jena e nel ...
Leggi Tutto
VINOGRADOFF (Vinogradov), Sir Paul
Edoardo Volterra
Storico e giurista, nato a Kostroma (Russia) nel 1854, morto a Parigi il 19 dicembre 1925. Dopo aver studiato per varî anni all'estero ed essere stato [...] allievo di T. Mommsen e di H. Brunner rientrò nel 1884 in Russia, dove ebbe la cattedra di storia del diritto all'università di Mosca, da cui si dimise nel 1901 in segno di protesta contro il governo. ...
Leggi Tutto
JANET, Paul-Alexandre-René
Edoardo Volterra
Filosofo e pubblicista francese, nato a Parigi il 30 aprile 1823, morto a Parigi il 4 ottobre 1899. Fu professore di filosofia al collegio di Bourges dal [...] 1845 al 1848; al liceo di Strasburgo dal '48 al '56, anno in cui fu n0minato professore di logica al liceo Louis le Grand; nel 1864 professore di filosofia alla Sorbonne. Fu membro de l'Académie des sciences ...
Leggi Tutto
STOBBE, Johann Ernst Otto
Edoardo Volterra
Giurista, nato a Königsberg il 28 giugno 1831, morto il 19 maggio 1887 a Lipsia. Studiò filosofia e filologia classica all'università di Königsberg, ma ben [...] presto passò alla facoltà di diritto sotto la guida del Sanio e del Merkel. Ottenne il dottorato nel 1853 con una dissertazione De lege romana utinensi, e aiutato dal Sanio si diede con appassionato fervore ...
Leggi Tutto
SINTENIS, Karl Friedrich Ferdinand
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Zerbst il 25 giugno 1804, morto a Dessau il 2 agosto 1868. Figlio di avvocato, studiò nel 1822-24 a Lipsia e nel 1825 si [...] addottorò a Jena con una tesi rimasta celehre: De delictis et poenis universitatum. Nel 1839 iniziò con l'Otto e lo Schilling l'edizione del Corpus iuris civilis e la traduzione del medesimo. Nel 1835 ...
Leggi Tutto
volterrano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla città di Volterra, in prov. di Pisa; abitante, originario o nativo di Volterra. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Volterrano, il territorio di Volterra....
volterriano
(o volteriano; anche voltairiano ‹volter-›) agg. – 1. Relativo al filosofo, storiografo e letterato francese François-Marie Arouet, detto Voltaire ‹voltèer› (1694-1778): l’opera v.; i poemi, i drammi, i romanzi v.; gli scritti...