vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] Si distinguono vaccinazioni preventive o profilattiche, voltea prevenire le malattie infettive e parassitarie con i v. naturali, ad ampliare il ventaglio dei trattamenti profilattici e a ridurre i costi di produzione.
Principali v. disponibili ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] ). Un esteso ventaglio di malattie 'minori' è rimasto di competenza chirurgica, ridotto però a interventi ambulatoriali o meglio l'estensione dell'intervento e il timing della terapia.
Avolte la c. può essere soppiantata da altri interventi. Per ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] un giorno il futuro delle lesioni. Oggi purtroppo il ventaglio dei possibili precursori morfologici è estremamente ampio e il la frequenza di più o meno gravi infiammazioni, avoltea carattere necrotizzante, della mucosa nasale in operai addetti all ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] sistemi ad anelli di scorrimento a basso voltaggio, in cui una corrente a 540 volt passa attraverso l'anello, mentre fascio di raggi aventaglio che genera i profili di assorbimento consta di un sistema di emissione ad anodo fisso a semianello e di ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] mentre i centri e i fasci nervosi si sono allargati aventaglio. Si ritrova comunque la stessa disposizione delle quattro aree una doppia radice, la quale si fonde poi a costituire l'unico nervo che, a sua volta, si divide in un ramo dorsale per l ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] . Ma devono essere comunicate a chi ne sarà colpito, o no?
Che il ventaglio delle possibilità si allarghi implica credente o a opporsi al magistero della propria confessione, o ad accettarne le direttive voltea combattere quanti attentano ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] . Già negli anni trenta e quaranta si era affacciato anche nella sanità un nuovo orientamento culturale voltoa riformare tutto il ventaglio delle politiche sociali: la dottrina della 'sicurezza sociale'. Tale dottrina si poneva come superamento del ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] ; tuttavia in alcuni ordinamenti sono state adottate misure voltea rendere possibile il passaggio da un indirizzo all’altro scuola s. superiore ha mantenuto e anche allargato il ventaglio degli indirizzi di studio, distinti tra gli istituti ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] un'ulteriore analisi di questa informazione mediante tecniche voltea stabilire se l'ipotetico bersaglio farmacologico costituisca un allargamento del ventaglio delle possibilità terapeutiche nei confronti di patologie che fino a pochi anni ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] 4-5-6, e così di seguito, ripetuta una trentina di volte al secondo. Sullo schermo di un oscilloscopio convenzionale al fosforo la 20 secondi. In questi apparecchi il fascio di radiazioni è aventaglio, con un angolo di apertura di pochi gradi, ‛visto ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia e al petto; nella forma oggi più comune,...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...