Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] sarà soprattutto a Karl Marx (v. cap. 5).
Tra queste due posizioni estreme sta un ventaglio di rappresentazioni , dovute anche alla politica monetaria e creditizia deliberatamente voltaa influenzare l'attività produttiva. D'altro lato, tenendo ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] che un approccio di carattere antropologico, nel momento stesso in cui contribuisce ad ampliare il ventaglio delle domande, non può a sua volta fare a meno della contestualizzazione storica dell'oggetto indagato e di una riproposizione in sede di ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] grande naturalezza, e disponendo di un ampio ventaglio di sinonimie, fra patrimonio dotto tradizionale e viene per nuocere, chi più ne ha più ne metta, e così via, avolte con ironici ribaltamenti: molto fumo e poca acqua, dare un calcio alla miseria ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] - spendiamo le nostre forze senza misura e, avolte, nella passione priva di freno dilapidiamo senza profitto risorse -IV, 1994, dell'American psychiatric association). Il ventaglio psicopatologico dell'erotismo è, dunque, divenuto molto ampio ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] l’allargamento del ventaglio di opportunità alimentari e non-alimentari, compresa quella energetica, a disposizione dei cittadini casa e dei processi di inurbamento, che – a loro volta – hanno determinato anche l’ampliamento della rete distributiva ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] pubblico più colto e abbiente, ampliarono smisuratamente il ventaglio delle appropriazioni musicali. La tradizionale figura del pianista successivamente al regista, il più delle volte ricorrendo a esemplificazioni pianistiche o con l'ausilio di ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] fu casuale che fosse anche il primo aereo civile a usare la tecnologia fly-by-wire che, nella e affrontato il più delle volte rimane il rapporto tra robot hanno la capacità di scomporre un ampio ventaglio di lavori tradizionali in una serie di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] . Per quanto riguarda i secondi, esiste un ampio ventaglio di possibilità nel campo della determinazione dell'età di e nelle variazioni orbitali sono meccanismi che innescano a loro volta trasformazioni climatiche. L'effetto del clima si manifesta ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] che nel settore specifico della scuola, il più ampio ventaglio di opinioni e proposte. La Commissione, articolata in , esponente dei Democratici di sinistra, riusciva a far passare un articolo voltoa introdurre l’autonomia delle scuole (art. 21 ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] retto da principî e regole che poco hanno a che fare con l'istruzione. Foucault ha a sua volta spiegato che la scuola è un elemento di del ventaglio di abilità socialmente riconosciute, l'imposizione di criteri di eccellenza sociale conformi a quelli ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia e al petto; nella forma oggi più comune,...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...