sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] da privati. Negli ultimi decenni del 20° sec. il ventaglio dell’offerta formativa si è notevolmente allargato, sotto la spinta detti anche reticolari) vengono usati per coperture (a capriata, avolta, a cupola), per mensole, pensiline, piloni, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] in prossimità di quest'isola circa 185 km., è già 3 volte più largo vicino a Yokohama. Dopo aver lambito le coste delle Ryū-kyū, passa specie di cadenza segnata da un ventaglio (ōgi-byōshi, "battute di ventaglio"), poi con accompagnamento di liuto, ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] che lo tormentò per cinque mesi a Modena e a Milano, e anche più tardi qualche volta lo molestava. Purtroppo non poteva far 1764 aveva spedito a Venezia una serie di nuove commedie da recitarsi al S. Luca. Fra queste il Ventaglio: scherzo comico di ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] membri entravano di diritto nel senato, che a sua volta si riuniva tre-quattro volte la settimana nel pomeriggio. Se si aggiunge necessari al governo repubblicano.
Analizzando un ampio ventaglio di fonti bibliografiche oltre ai conosciuti riepiloghi ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] una vera e propria aristocrazia politica dirigente, la nobilitas, che a sua volta era costruita al proprio interno, tra le varie gentes, in può formularsi un ventaglio delle costituzioni contemporanee così articolato: a) costituzioni della ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] crisi dei sistemi maturi di welfare, con l'ampio ventaglio di bisogni materiali e di esigenze etiche che essa diverse, passando dalla dignità di sacramento a quella di organizzazione razionale e impersonale "voltaa esclusiva gloria di Dio" (ibid.; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] Fu dunque un rispettoso gesto istituzionale l'assegnazione a Spaventa, una volta divenuto, nel dicembre 1889, presidente di risolte nella solidità della svolta crispina e nell’ampio ventaglio di riforme istituzionali messo in cantiere. Eppure, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] distanza dalla "lussuria degl'intelletti" degli autori voltia stupire col "vaneggiare" immaginifico della penna, laddove "pensieri predicabili sopra tutti gl'evangeli", si squaderna il ventaglio dei "riflessi di spirito" sulla "passione di Cristo ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] risorse, che genera la sfera dell'agire economico; questa a sua volta presuppone l'esistenza del denaro. Poiché nella teoria di delle cose tra le persone, mediante un ampio ventaglio di strumenti che, anche grazie alle possibilità combinatorie, ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] in biglietti, diventa necessaria l'intesa fra banche voltaa promuovere la circolazione e la negoziazione dei debiti intermediari finanziari, hanno continuato ad allargare il ventaglio della propria attività, compiendo operazioni accessorie rispetto ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia e al petto; nella forma oggi più comune,...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...