VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] predestinato di granduchessa, che contemplò un ventaglio ampio di letture e l’apprendimento madre. È stato tuttavia più volte rilevato come in Vittoria, alla delle donne dal XVI al XX secolo, a cura di A. Contini - A. Scattigno, Roma 2007, pp. 361- ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] , con La famiglia dell'antiquario, come Arlecchino, e Il ventaglio, ma anche nel ruolo en titre del Woyzeck di G. continuamente delle sfumature, degli accenni, un'umanità che fa appello avolte all'emozione" [J. Siclier, in Le Monde: cfr. Bernardini ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] vigoroso plasticismo delle figure e l'utilizzo di un ampio ventaglio cromatico (Zani, in P.A. M., p. 134).
Per la serie del Como in data 10 genn. 1741, che venne chiamato tre volte per la supervisione degli stucchi eseguiti dal ticinese Gasparo Mola ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] F. completava il ventaglio di possibili commesse che intervento di consolidamento delle volte che prevedeva il rifacimento Brayda-L. Coli-D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei Settecento a Torino, in Atti e Rass. tecnica della Soc. degli ingegneri ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] di una produzione stereotipata e ripetitiva e propose più volte la convocazione di un congresso unitario nazionale di tutte Venti, nell'ampio ventaglio della produzione Lombardo, figurano ancora: una fortunata serie di melodrammi a forti tinte di cui ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Paolo
Saverio Franchi
MASOTTI (Massotti), Paolo. – Nacque a Roma intorno al 1604 da Francesco e Lucia. I genitori, che avevano una merceria in piazza della Rotonda, sopravvissero entrambi al [...] che sarà ristampata a Roma e altrove per quasi un secolo.
Le edizioni musicali coprono tutto il ventaglio dei generi dell’ , già edita in raccolta da Robletti nel 1614): ristampata più volte nel corso del secolo, fu accompagnata da fama crescente («è ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] 1660-1685 (Caltanissetta-Roma 1962), Il ventaglio e il compasso, Fontenelle e le sue autore prediletto e più volte interrogato, analizzato, approfondito. ’analisi dei testi: tutto ciò continuò a interessarlo e a impegnarlo, ma solo in piccola parte. ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] in risposta a brutti copioni, verso cui si sporgeva con paziente tolleranza, al punto che fu tacciato avolte di eccesso di delle prime sovvenzioni di Stato alle produzioni private, con il Ventaglio e le Baruffe chiozzotte, Il bugiardo nel 1937, il ...
Leggi Tutto
NADI, Gaspare
Leonardo Quaquarelli
– Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] anni dopo e poi diverse volte, e una volta soltanto sindaco, cioè revisore. una materia dispersa in un ventaglio di scritture. Negli ultimi dieci Bologna, in Crime, society and the law in Renaissance Italy, a cura di T. Dean - K.J.P. Lowe, Cambridge ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Federico
Andrea Comboni
– Nacque a Siena nel 1610 da Ubaldino, discendente della nobile famiglia originaria del Mugello, e da Fulvia Sergardi.
Nulla si conosce intorno ai suoi primi studi [...] 3999), Urbano VIII (avviata nel 1640 e rifatta molte volte senza portarla mai a termine, cfr. Barb. lat. 4726, 4727, 4728 e esaminare con agio i manoscritti, venendo così a diretto contatto con l’ampio ventaglio dei suoi interessi, tra cui quello per ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia e al petto; nella forma oggi più comune,...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...