FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] si possono distinguere f. a ruota, a foglia, a cuore e a bandiera, spesso pieghevoli o richiudibili Avignone (Hoberg, 1944) ricordano più volte f. decorati anche con argomenti figurativi l'entrata del pontefice con ventagli di piume di struzzo, segno ...
Leggi Tutto
MUNARI, Costantino
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Calto, un piccolo comune del Polesine in provincia di Ferrara, il 1° gennaio 1772, da Antonio, possidente, e da Elisabetta Muchiati.
Stando alle Memorie [...] che prevedeva una divisione dell’Italia, una volta liberata, in undici regioni rette da un a cura di A. Grandi, Roma 1976, ad ind.; A. Danza, C. M.: il carbonaro di Calto, Ferrara 1983; G. Fioravanti, C. M. e la Carboneria, in Ventaglio ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] prevalse spesso il fervore sentimentale, che dette avolte all'azione etico-sociale carattere di apostolato laico nel 1926 ristampava gli Idilli favolosi, contemporaneamente a due commedie del Goldoni (Il ventaglio, Il burbero di buon cuore); sempre ...
Leggi Tutto
GIANLISI, Antonio
Rita Randolfi
Figlio di Antonio e Angela Fugazza, nacque a Rizzolo (ora in provincia di Piacenza) il 26 luglio 1677 e fu battezzato, lo stesso giorno, nella parrocchia di S. Andrea.
Il [...] Baschenis, interpretata in chiave descrittiva, avolte ridondante, e realizzata attraverso l'impiego la presenza di oggetti voluttuari quali un portagioie con una collana, un ventaglio, una spilla. In un altro trompe-l'oeil compare una lettera recante ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] sviluppando stilisticamente un ventaglio di moduli espressivi fra tra il 1763 e il 1765 ornò di stucchi la volta della navata della chiesa del noviziato dei gesuiti, o nella chiesa di S. Ninfa dei Crociferi a Palermo e raffigurante il Martirio di s. ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Tommaso
Cesare Preti
Nacque a Ferrara da Luca, intorno al 1556. Ingegno precoce, fu iscritto ai corsi di filosofia e medicina dello Studio cittadino, dove ebbe come maestro A. Montecatini [...] conciliatrice tra il platonismo e l'aristotelismo, che avolte sconfina nell'eclettismo. La sintesi che vorrebbe raggiungere ipotizzare un ventaglio di possibili cause manifeste, per dar ragione di fenomeni da altri autori ricondotti a cause occulte, ...
Leggi Tutto
MALDINI, Cesare
Alberto Costa
Italia. Trieste, 5 febbraio 1932 • Ruolo: libero-stopper • Esordio in serie A: 24 maggio 1953 (Palermo-Triestina, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1952-54: Triestina, [...] come terzino destro per poi passare a stopper fino a diventare libero raffinato. Con la 21 (con cui per tre volte consecutive trionfa in Europa), infine Alberto Zaccheroni, per poi arricchire il suo ventaglio di esperienze, all'età di 70 anni, ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia e al petto; nella forma oggi più comune,...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...