Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] coscienza.
8. Joyce
Se espressionismo è violenta sollecitazione linguistica voltaa esplorare l'Io più interno, nessun dubbio che l'iperbole Ma il Gilbert torna a ravvisare il culmine del procedimento quando alcuni oggetti (un ventaglio, un sapone, un ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] si inseriva all'interno di una politica del senato voltaa tutelare anche gli interessi degli operatori commerciali di medie , le opportunità e le strategie familiari determinavano un ventaglio di scelte, sia pure sempre nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] !»; e di un barocchismo sorvegliato e raffrenato e voltoa madrigale è il sonetto II primo albor, abile e incitinomi / a quel leggiadro viso, / che s'adornò d'un facile / conquistator sorriso ... / Risvegliator di zefiri / ventaglio avea la manca, ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] . Ne risulta pure che - data l'ampiezza del suo ventaglio tematico via via evidenziata dallo scavo erudito dentro l'antico - Istoria del concilio tridentino, che esce per la prima voltaa Londra nel 1619, il servita ripercorre, con triturante ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] ha d'altra parte contribuito in misura rilevante a mutare il volto della filosofia di Aristotele e soprattutto è servita, secondo un apparente paradosso, a intaccarne l'autori-tà, mostrando l'ampio ventaglio delle difficoltà del suo pensiero in tutti ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] sé, discettare sulla propria «professione». Amplissimo il ventaglio del trattabile, fittissimo il succedersi dei trattati, nei quali v'è, inoltre, un di più di tendenziosità voltaa dislocare - impercettibilmente, caso per caso - la classe di governo ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] risorse, che genera la sfera dell'agire economico; questa a sua volta presuppone l'esistenza del denaro. Poiché nella teoria di delle cose tra le persone, mediante un ampio ventaglio di strumenti che, anche grazie alle possibilità combinatorie, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] S. Ilario possiamo solo intuire ormai, voltaavolta, qualche carattere di quella straordinaria stagione, altrimenti sale, grondalli, gorne e condutti" (113). Con questo ventaglio produttivo, la cui ampiezza è qui solo indicativa, Venezia ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] . Per quanto riguarda i secondi, esiste un ampio ventaglio di possibilità nel campo della determinazione dell'età di e nelle variazioni orbitali sono meccanismi che innescano a loro volta trasformazioni climatiche. L'effetto del clima si manifesta ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di riforma a carattere nazionale pure sfociati in un ventaglio di scioperi generali, riuscitissimi anche a Marghera — e a cui partecipano lavoratori e cittadini, persino bottegai e osti che — per la prima volta, a memoria d’uomo — lasciano a secco ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia e al petto; nella forma oggi più comune,...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...