VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] traverso al corridoio; un terzo garzone provvede a sollecitarne il raffreddamento mediante un ventaglio di piume. Già durante l'operazione è voltaa ricerche di originalità nella tecnica e nella decorazione pittorica (Emil Gallé), oltre che a sforzi ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] più importante è il Nahr Iskanderun, formato da un ampio ventaglio di torrenti; più a sud è il Nahr al-‛Awgiā', l'antico Iarkon, che inumazione, in caverne naturali o ipogei costruiti a forma di pozzo e ricoperti avòlta. Vario e ricco è il mobilio ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] coscienza dell'uomo si apre in questo modo a beni umani fondamentali. Una volta compiuto questo primo riconoscimento di valori, il momento successivo è quello del discernimento: nel ventaglio sempre più ampio delle strade che si dischiudono all ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] diritto di conservazione degli stati e il diritto di ogni stato a sua volta è limitato dal diritto degli altri stati. È questa la in Olanda e in Germania, va a svernare nel sud Africa. Un terzo ventaglio, meno importante dei precedenti, comprende ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] con una grande coperta sostenuta da due cinture e da due grandi spille a disco.
L'America Meridionale usa anche una specie di sacco aperto in , che, una volta adoperato, viene immediatamente buttato via.
Il ventaglio. - Il ventaglio usato dall'uomo ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] ed è aiutato dall'opera preparatoria del disfacimento meteorico, che a sua volta trova particolari condizioni di favore in riva al mare. depositi alluvionali, che si distendono a guisa di ventaglio uniformemente inclinati dallo sbocco dei valloni ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] o convertire il proprio ruolo professionale una o più volte nel corso della propria vita lavorativa, sono tutti fenomeni un impianto così caratterizzato:
a) Viene fortemente ridimensionato l'amplissimo ventaglio di qualifiche finora rilasciate dagli ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] ). Le nuove esigenze richiedono maggiore ampiezza del ventaglio difensivo e minore concentrazione dello sforzo; la inflisse a suo tempo − grazie all'addestramento francese − un duro colpo all'esercito libico, che sulla carta era tre volte più ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] riuscire ancora a precisare il volto dell'esistenza a cui aspirano, protestano mn veemenza il loro diritto a foggiare a modo , cercando rifugio in Svezia. Il 23 maggio 1812, col ventaglio in mano come se facesse una piccola passeggiata, uscì di casa ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] sviluppi di gruppi di variabili e di dati, voltaavolta prescelti come cruciali, e sui rapporti d'interdipendenza focalizza, invece, sugli obiettivi decisionali, a tal fine prospettando un ventaglio di futuri alternativi, coerenti e ragionevolmente ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia e al petto; nella forma oggi più comune,...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...