Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1987, Iosif Brodskij è forse l’ultimo erede della [...] , coniugando bellezza e verità. Come ha più volte ribadito nelle numerose conferenze ora raccolte in volumi a quella oggettività straniante che è forse la caratteristica principale della sua voce.
L’ironia di Brodskij si presenta in un ventaglio ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] E. Williams; Pat e Kate Bosworth, due gemelle, una buona, l'altra cattiva, in A stolen life (1946; L'anima e il volto) di Curtis Bernhardt. Si dispiega così un ventaglio di figure assai diverse l'una dall'altra, ma caratterizzate da una personalità ...
Leggi Tutto
SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori.
Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] ampia cultura medica e il suo variegato ventaglio di conoscenze, unite a un’intensa pratica della professione – che viene la tecnica a Ottaviano de Villa, chirurgo che esercitò prima a Roma e poi in Francia, dove a sua volta lo insegnò a Laurent ...
Leggi Tutto
borsa valori
Giulia Nunziante
Vendere e comprare azioni scommettendo e rischiando sul loro prezzo
La borsa valori è il mercato in cui si incontrano la domanda e l'offerta di titoli di credito; sulla [...] mercato e sul rispetto delle regole.
Acquistare e vendere in borsa avolte viene considerato un vero e proprio gioco d'azzardo, in cui ai risparmiatori un ampio ventaglio di titoli, ognuno caratterizzato da un possibile guadagno a cui è associato un ...
Leggi Tutto
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di [...] esterno è fatto da 6 pannelli che durante il lancio risultano piegati ma che, una volta in orbita, si apriranno a mo’ di ventaglio per consentire di schermare dalla luce proveniente dal Sole i telescopi contenuti nel payload. La strumentazione ...
Leggi Tutto
Salvatore Settis
Milano rende omaggio al ‘Raffaello lombardo’
Bernardino Luini, uno dei maggiori pittori del Cinquecento, è stato il protagonista di una mostra a Palazzo Reale, che si è distinta per la [...] stanza) scene mitologiche la cui fonte è qui per la prima volta identificata, persuasivamente, con il Driadeo di Luca Pulci, poema in ottava volume del catalogo, verso un ampio ventaglio di visite, da Milano a Lugano.
Coralità: promossa dal Comune di ...
Leggi Tutto
Bassani, Giorgio
Raffaele Manica
Narratore, poeta e saggista, nato a Bologna il 4 marzo 1916 e morto a Roma il 13 aprile 2000. L'origine ebraica di B. e l'amata Ferrara, città di famiglia, furono sempre [...] classica, 'marmorea', come la critica l'ha più volte definita, ma tuttavia attenta alle vicende del 'cuore', Pratolini, Age e Scarpelli a Tempi nostri ‒ Zibaldone n. 2 di Alessandro Blasetti, e scrisse l'episodio Il ventaglio firmato da Soldati nel ...
Leggi Tutto
Sanders, George
Daniela Angelucci
Attore cinematografico inglese, nato a Pietroburgo il 3 luglio 1906 e morto suicida a Barcellona il 25 aprile 1973. Raffinato e affascinante, con il suo naturale atteggiamento [...] disonesto). La partecipazione a due film di Otto Preminger (Forever Amber, 1947, Ambra; The fan, 1949, Il ventaglio) accompagnò S. anche dal punto di vista sentimentale: si sposò infatti quattro volte, una delle quali con l'attrice Zsa Zsa Gabor. Le ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] si sfrangia alla base in una serie di contrafforti piatti, separati da un ventaglio di valli e di forre (progni). Oltre la valle del Leogra s' tempo (da Iacopo da Montagnana voltoa Venezia, al Parenzano voltoa Ferrara sino all'orribile Corona della ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] a Pienza, a Cortemaggiore, ad Ascoli, a Ferrara, ed anche a Roma in quel quartiere di Ponte sorto sotto Sisto IV, con le vie formanti ventaglio ritmi gotici Donatello sostituì un comporre che avoltaavolta, in ogni opera, sembra determinato soltanto ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia e al petto; nella forma oggi più comune,...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...