Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] Fu dunque un rispettoso gesto istituzionale l'assegnazione a Spaventa, una volta divenuto, nel dicembre 1889, presidente di risolte nella solidità della svolta crispina e nell’ampio ventaglio di riforme istituzionali messo in cantiere. Eppure, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] innumerevoli variazioni su modelli che comprendono l’intero ventaglio della classicità e degli auctores volgari. L’ispirazione delle fonti, ma anche e soprattutto la diversità e avolte l’eterogeneità dei modelli che si stratificano senza alcuna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La relazione tra la vita e l’arte è centrale in Oscar Wilde: scrittore e vero e [...] stile epigrammatico per dar vita a drammi molto innovativi per il teatro inglese di fine Ottocento. Il ventaglio di Lady Windermere (Lady Gray.
Oscar Wilde
Il ritratto di Dorian Gray
Harry, avolte penso che nella storia del mondo ci siano solo due ...
Leggi Tutto
biblioteche
Marilena Maniaci
La memoria del sapere
La parola biblioteca fa venire in mente, oggi come in passato, cose molto diverse: da un piccolo scaffale sufficiente a contenere le letture personali [...] di santi o preghiere), che nei monasteri si distribuivano una volta all'anno, all'inizio della quaresima. C'erano inoltre libri ' può essere applicato a realtà profondamente diverse e corrispondere a un ampio ventaglio di funzioni.
La Biblioteca ...
Leggi Tutto
Insetti
Giuseppe M. Carpaneto
Dominatori della Terra
La classe degli Insetti rappresenta il gruppo animale che ha avuto il maggior successo evolutivo sul pianeta Terra, colonizzando ogni tipo di habitat [...] possono assumere varie forme e funzioni.
Il torace è diviso a sua volta in tre parti ‒ protorace, mesotorace e metatorace ‒ 'antenna sono trasformati in lamelle e formano una specie di ventaglio che si apre e si chiude secondo le necessità. Spesso ...
Leggi Tutto
Beroaldo, Filippo, il Vecchio
Loredana Chines
Nacque a Bologna nel 1453 e vi morì nel 1505. Non è difficile immaginare come a Firenze potesse essere nota a M., fin dalla adolescenza, la fama del celebre [...] di trattazione, privilegiando in particolare quella del ventaglio delle ipotesi interpretative da offrire al lettore per il maestro a una straordinaria fortuna europea.
E l’Asino apuleiano con il commento beroaldino, più volte ristampato tra l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] condotto alcuni commentatori malevoli, tra i quali Stravinskij, a parlare di Vivaldi come di un musicista che ha scritto per centinaia di volte il medesimo concerto. Ma il ventaglio delle variazioni microformali, melodiche e ritmiche, possibili all ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] fu casuale che fosse anche il primo aereo civile a usare la tecnologia fly-by-wire che, nella e affrontato il più delle volte rimane il rapporto tra robot hanno la capacità di scomporre un ampio ventaglio di lavori tradizionali in una serie di ...
Leggi Tutto
Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] cade / cadde, ecc.).
Ampio è tuttavia il ventaglio di diversificazione geolinguistica che coinvolge questi suoni. In diacronia, allofonica più numerosi a carico dell’articolazione occlusiva sortiscono il più delle volte un ➔ indebolimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nessun artista del Novecento ha potuto sottrarsi al confronto con Pablo Picasso. Pittore, [...] prima che di un volto umano. Anche la tecnica pittorica concorre a fissare l’immobilità del volto: è molto differente infatti di Picasso. Il non finito dello sfondo, il ventaglio semiaperto sulle ginocchia, il braccio appoggiato allo schienale della ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia e al petto; nella forma oggi più comune,...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...