Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] il loro stesso ventaglio adattivo, con l'esclusione degli adattamenti all'ambiente acquatico e a quelli correlati con elevato (il tasso metabolico di un Mammifero è circa 10 volte quello di un Rettile di dimensioni simili che possieda la medesima ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] suo figlio, il più piccolo, come un mago del computer. Avolte, stizzito per i giri di frase negli interrogativi, sgridava i suoi afferrava, la favola Bongiorno si espandeva in un ventaglio dai molti spicchi. In ciascuna storia divergente si ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] ventaglio di prodotti, ponendosi - come scrive - "a sbaraglio in molte cose", ed è probabile che nei suoi trasferimenti a che gli sembra stravagante cerca molte volte di fornire la ragione riposta, come a proposito degli abiti di linea troppo audace ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] volte) e allo Stretto (il Faro, due volte) o ad altre località della Sicilia orientale: Siracusa (due volte) e ovviamente Lentini (cinque volte ai rimatori di aumentare il ventaglio delle scelte formali a loro disposizione, costruendo uno strumento ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] serrar ed aprire il ventaglio, parer la fanno piuttosto un granatiere sull'armi, che una Poetessa da nozze... Mostrata a dito sino dagli artigiani meno velata adesione alla filosofia dei lumi: Voltaire soprattutto si impose come un modello da ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] la generazione stessa di radiazione coerente sia il ventaglio di applicazioni, sempre più ampio e diversificato, che possono sostenere correnti anche dieci volte superiori e ogni elettrone, grazie a un meccanismo a cascata, genera tipicamente alcune ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] , corrida, golpe. Ciò non esclude che avolte vengano presi dallo spagnolo, soprattutto in epoche recenti mulinello nel pelo degli animali), e anche l’etnico spagnolo. Il ventaglio lessicale si amplia nel Trecento con termini come nàibi (carte da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] anche molte riflessioni filosofiche sul destino umano, ritratto avolte anche con una vivace vena comica e realistica. varietà della vita, la molteplicità di caratteri attraverso un ampio ventaglio di forme narrative. I racconti raccolgono i temi, gli ...
Leggi Tutto
La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] i localismi gastronomici: tipicamente napoletani sono prussiana («ventaglio di pasta sfoglia caramellata»: Radtke 1998), coviglia (con le voci e le frasi più rilevanti volte in italiano), Napoli, Tipografia A. Tocco e C.
Capasso, Bartolomeo (1882), ...
Leggi Tutto
Comico
Augusto Sainati
Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] etichetta come delle convenzioni linguistiche, dispiegò un ventaglio di rapporti diversi e complementari con l' in ambito italiano, tutto un filone di comicità 'bassa', avolte triviale, contaminato spesso mediante una ripresa umoristica dei generi, ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia e al petto; nella forma oggi più comune,...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...