Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] sono state analizzate per la prima volta da Alfred Marshall all’inizio del visite tra i distretti riguarda il ventaglio delle azioni pubbliche che ne hanno nelle classifiche che Il Sole 24 Ore pubblica a fine anno. I fattori che li rendono attraenti ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] una lastra con un'emulsione a grana molto fine, col vetro volto verso la lente e l'emulsione a contatto con mercurio sì da vengono periodicamente lanciati lateralmente, ed entro un ampio ventaglio, dei treni d'onda alla frequenza delle microonde. ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] crisi dei sistemi maturi di welfare, con l'ampio ventaglio di bisogni materiali e di esigenze etiche che essa diverse, passando dalla dignità di sacramento a quella di organizzazione razionale e impersonale "voltaa esclusiva gloria di Dio" (ibid.; ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] pubblico più colto e abbiente, ampliarono smisuratamente il ventaglio delle appropriazioni musicali. La tradizionale figura del pianista successivamente al regista, il più delle volte ricorrendo a esemplificazioni pianistiche o con l'ausilio di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] ventaglio di pubblicazioni auspicate dai vescovi della provincia ecclesiastica torinese riunitisi a Villanovetta nel 1849: a 1884 e 1885 a Marsiglia; nel 1886 a Barcellona; nel maggio 1887 per l'ultima voltaa Roma.
Si spense a Torino nell'oratorio ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] novecentesco con un ampio ventaglio di possibili accostamenti (Marguerite volta nomi diversi: alcuni come Mozart e Rimbaud, sono figure fondamentali dell’ispirazione morantiana, altre come Simone Weil nutrono il pensiero etico della scrittrice. A ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] nervose. Ne consegue che il set point è a sua volta variabile nel tempo e soggetto a influenze. I sistemi di controllo in cui omeostatici di regolazione, tuttavia, non esauriscono il ventaglio di meccanismi che permettono l'adattamento dell'organismo ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] perpetuamente citati in chiosa alle Egloge. Sischiude infatti un ventaglio assai più largo di modelli anche peregrini (come quelli , con una spiccata tendenza verso un "manierismo" avolte enigmatico: dove tuttavia il perseguimento della variatio ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] neve che fioccando discendea,
vedendo esser più candida costei,
più volte in ciel, contra il voler dei dèi,
stette, né tuo ventaglio non consumi et ardi
che è secco et è propinquo a tanto ardore,
ché, ben che molle e longe sia il mio core,
a farlo ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] anche per la loro frequenza e per il loro ventaglio di funzioni sintattiche. La loro semantica è assai vicino casa;
(b) dietro, sopra, dentro, a rischio, ecc., che compaiono avolte con, avolte senza preposizione d’appoggio:
(22) sotto l’argine ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia e al petto; nella forma oggi più comune,...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...