Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] petrolio. Quest’ultima ha ampliato enormemente il ventaglio di prodotti chimici disponibili commercialmente, che sono o in presenza di acidi minerali, dando origine a glucosio che a sua volta può essere trasformato, per fermentazione, in etanolo.
La ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] suo abito, il pizzo della camicetta, il ventaglio, le scarpette a punta. Anche le donne di condizioni modeste diventano un personale di 200 persone, Genoni si recava una volta l’anno a Parigi per tenersi aggiornata sulle tendenze della moda e per ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] 'Europa e del Mediterraneo, si concentra su un ventaglio di branche divenuto assai ampio, che conduce alla come professore di medicina a Montpellier intorno al 1240).
La nuova medicina, razionalista e filosofizzata, pone più volte in questione il ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] sostanze, prive di calorie, con potere dolcificante 300 volte superiore a quello dello zucchero, e nelle Isole Comore è genetico, il cui materiale di base è rappresentato da un ventaglio sempre più ampio di tipi e forme della specie da migliorare ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] grande naturalezza, e disponendo di un ampio ventaglio di sinonimie, fra patrimonio dotto tradizionale e viene per nuocere, chi più ne ha più ne metta, e così via, avolte con ironici ribaltamenti: molto fumo e poca acqua, dare un calcio alla miseria ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] - spendiamo le nostre forze senza misura e, avolte, nella passione priva di freno dilapidiamo senza profitto risorse -IV, 1994, dell'American psychiatric association). Il ventaglio psicopatologico dell'erotismo è, dunque, divenuto molto ampio ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] sorretta da una colonna, è una coppa in bronzo, sulla quale, a sua volta, si innalza un gruppo, parimenti in bronzo, con tre portatrici d' Giovanni, la sua opera ha dato corpo al più ampio ventaglio di possibilità di lettura. La sua attenzione per l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] e redatte dalle migliori menti dell’epoca (da Voltairea Rousseau, a Condillac ecc.), si integrano con un apparato a una serie di articoli (“Aius Locutius”, “Anima”, “Arte”, “Autorità politica”) il cui contenuto è destinato ad allargare il ventaglio ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] l’allargamento del ventaglio di opportunità alimentari e non-alimentari, compresa quella energetica, a disposizione dei cittadini casa e dei processi di inurbamento, che – a loro volta – hanno determinato anche l’ampliamento della rete distributiva ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] di nuove forme espressive, come mostra l’ampio ventaglio di progetti ai quali lavorò: un singolare romanzo 28). Nel giugno 1986 l’opera andò per la prima volta in scena, a Roma, con la Cooperativa Quarta espressione, costituita da giovani ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia e al petto; nella forma oggi più comune,...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...