Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] agli antenati, ai defunti o alla storia, a un dio o a uno spirito. Avolte il messaggio originario può andar perduto, e in che possono assumere un ampio ventaglio di significati. Secondo Turner, una società costretta a vivere in un ambiente che offre ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] , questi vari mezzi 'poveri' o 'concettuali' venivano da lui voltia scandagliare non tanto l'ambiente, i dati naturali e antropologici di , la quale stende pagine di diario con un ventaglio imprevedibile di mezzi. Ma il protagonismo al maschile non ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] la possibilità di ridurre i costi sono il più delle volte legate a un ampliamento delle dimensioni aziendali non sempre possibile e l produrre quanto per i benefici che può apportare, copre un ventaglio molto ampio di beni e servizi. Per molti di essi ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] copia di questi trasmessagli da Piero del Bene che, a sua volta, l'aveva avuta da Flavio Orsini cui era volta - da parte di quest'appassionato lettore di s. Caterina da Siena, Iacopone da Todi, Federico Frezzi - un allargamento del ventaglio ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] decenni del secolo scorso. Si tratta di un ampio ventaglio di orientamenti, più moderati o più radicali. In comune appartenenze culturali e le aggregazioni comunitarie a cui fanno riferimento siano a loro volta rispettate e valorizzate. Oggi invece ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] accumula velocemente mutazioni, in numero da cinque a dieci volte superiore a quelle del DNA nucleare.
I polimorfismi RFLP il processo di diversificazione dell'uomo: il ventaglio di opportunità ambientali si allarga, esigendo risposte differenziate ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] realizzata, nei due casi, con soluzioni del tutto diverse: un ventaglio di penne in un caso, una membrana tesa fra le dita della seguito una coppia di ossa appaiate (radio e ulna), a loro volta seguita dalle ossa carpali e metacarpali e infine dalle ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] che un approccio di carattere antropologico, nel momento stesso in cui contribuisce ad ampliare il ventaglio delle domande, non può a sua volta fare a meno della contestualizzazione storica dell'oggetto indagato e di una riproposizione in sede di ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] , i cui bilanci, a loro volta, si sono indeboliti, costringendole a tagliare il credito e a peggiorare la recessione. I maggiori ostacoli. Le scelte passate riducono infatti il ventaglio delle scelte a disposizione per il presente e per il futuro ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] D C D (ovvero |A B A, B A B|), in otto casi, e C D E, C D E (ovvero |A B C, A B C|) in tredici casi, con l'inserzione avolte, come avviene nella stanza Madonna, dir vo voglio). A livello microtestuale il ventaglio delle relazioni è ancora più ampio ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia e al petto; nella forma oggi più comune,...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...