Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] o biomasse arricchite nel costituente d’interesse.
In questo ambito si possono includere anche tutti quegli studi voltia ricreare un approccio fotosintetico artificiale dove, prendendo esempio dalla natura, si rompono dei legami chimici, acquisendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] stessa corrente dei gas insufflata nell’apparato a generare un ventaglio di scariche, con una superficie di circa carbonica reagiscono per dare un composto chiamato carbammato d’ammonio, che a sua volta si ‘riarrangia’ e si scinde in urea e acqua. L ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...]
Si è pensato avolte che il rifiuto ventaglio svestito' M che è illustrato dallo schema seguente:
La seguente regola A associa numeri a elementi di M: se a ∈ M e ogni membro di a è 0, allora A(a) = 1; se ogni membro di a è 1, allora A(a) = 2; se a ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] a portare splendidamente sullo schermo nel 1925 la c. di O. Wilde Lady Windermere's fan (Il ventaglio , Playtime ‒ Tempo di divertimento).Dall'altra parte dello specchio, Hollywood avolte guardò all'Europa: c. in tutto o in parte lubitschiane come i ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] una vera e propria aristocrazia politica dirigente, la nobilitas, che a sua volta era costruita al proprio interno, tra le varie gentes, in può formularsi un ventaglio delle costituzioni contemporanee così articolato: a) costituzioni della ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] 'argomento (per un ventaglio aggiornato di indagini italiane, v. Marcato, 1995) non è riuscita a dimostrare, tranne che Tanzania, dove l'inglese è H rispetto al swahili, L, e questo a sua volta è H rispetto alle lingue di etnie locali, L; v. Fasold, ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] , del tutto comprensibile nell’ottica del sostegno acritico e voltoa garantire la continuità delle attività di spettacolo, l’unica dei bandi erga omnes o della reiterazione di un ventaglio consolidato di sovvenzioni. Lo spettacolo ha certo bisogno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] per la prima volta identificava la luce come onda elettromagnetica, progettò ed effettuò esperimenti voltia rilevare l'effetto di essa poté fornire una trattazione unificata di un ampio ventaglio di esperimenti del primo e del secondo ordine. Nel ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] misteriosa, come se qualcuno stesse spiando i due protagonisti che a loro volta guardano l’isola. Cercando Anna, Sandro e Claudia finiscono innumerevoli spettatori, fotografi pittori, registi. Perduto nel ventaglio d’immagini che è il mondo, il ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] sarà soprattutto a Karl Marx (v. cap. 5).
Tra queste due posizioni estreme sta un ventaglio di rappresentazioni , dovute anche alla politica monetaria e creditizia deliberatamente voltaa influenzare l'attività produttiva. D'altro lato, tenendo ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia e al petto; nella forma oggi più comune,...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...