Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] mille abitanti, ed è compreso il più delle volte tra 5 (vale a dire 5 decessi per 1.000 abitanti in un comunque superiori al 45‰), con un rapporto quasi di 1 a 4.11 ventaglio è destinato a ridursi in avvenire, ma solo lentamente.
La mortalità oscilla ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] di un’altra storia, più breve e relativa a un ventaglio più ristretto di generi di racconto: la storia della / quando non ne so più / me le racconti tu./ Le storie di una volta/ parlavano di fate /di maghi, di streghe /di belle addormentate, /ma in ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] sessanta e settanta - anche all'Unione Sovietica, accusata a sua volta dalla Cina di egemonismo e in ciò accomunata agli registrarlo quando avvenga. Questa terza eventualità apre un ventaglio di possibili sviluppi.
Se - oltre alle possibilità ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] una regione e l’altra (in Campania nel 2010 è 16 volte più elevato che nelle Marche e in Sardegna).
Le statistiche sui assiste così, in forma ancora embrionale, a un ampliamento del ventaglio di soggetti alternativi che acquisiscono il potere di ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] da usare veniva presa attingendo voltaavolta all’una o all’altra delle aree del continuum, o anche a più d’una, in funzione («semifreddo»), prussiana («pasta sfoglia caramellata a forma di ventaglio»), bombolone («lecca lecca»), inguacchio (« ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] vegetale al fine di rintracciare le linee evolutive. Una volta che il concetto base dell'evoluzione stessa venne accettato, era possibile riunire un ampio ventaglio di problemi. Darwin, nella sua opera, raccolse le prove a favore della teoria della ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] circa 400.000 e non 4 milioni di palestinesi, come si è avolte sostenuto nel tentativo di dimostrare che una soluzione è impossibile e che è quella dello Stato unico. Vi rientrano un ventaglio di scenari, auspicati o temuti, che vanno dall’ ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] le società nelle quali esse sono nate, ché anzi avolte li occultano o li travisano.
Il sistema delle alternative a valori. Intesa come vita, la storia perdeva l'unità che le avevano attribuito Hegel e Schleiermacher e si presentava come un ventaglio ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] specialità sviluppata su fiume, con ampio ventaglio operativo, dall'attività agonistica a quella turistica; canoa polo, moderna canoa su acqua ferma. Blahó era competente, preciso, avolte pignolo, e la sua presenza consentì alla canoa italiana ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] materiali semplicemente come rocce dure sminuzzate o disintegrate. Avolte può essere così, ma la maggior parte delle o una molecola, evolve in un primo tempo con un certo ventaglio di funzioni, sotto un ben definito insieme di pressioni selettive. Ma ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia e al petto; nella forma oggi più comune,...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...