MONZA (A. T., 24-25-26)
Manfredo VANNI
Carlo CALZECCHI ONESTI
Alda LEVI SPINAZZOLA
Carlo VOLPATI
Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di [...] , fiale, legature, il ventaglio di Teodolinda, il reliquiario d a Ferdinando I, procurò a Monza, oltreché fama e decoro, privilegi e benefici anche politicamente importanti. D'altra parte la corona e il tesoro, usati come pegni, fecero non poche volte ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] utilizzati per la produzione di concimi, e a modeste quantità di uranio, si ricavano torba per la produzione di energia. Il ventaglio delle industrie è molto ampio, e controversa legge sulla cittadinanza (più volte modificata nei primi anni Novanta). ...
Leggi Tutto
Il concetto che la bonifica dovesse costituire la sintesi di tre diverse attività: idraulica igienica ed agraria, convergenti su uno stesso territorio, si venne, attraverso lunga esperienza, affermando, [...] finitimo Agro Romano, escluso il territorio compreso nell'ampio ventaglio del delta Tiberino, cioè della regione che dalle ultime La guerra aerea e terrestre, gli apprestamenti difensivi, avolte il solo passaggio o stazionamento di forze armate ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] il presente e il futuro prossimo del paese.
Il ventaglio dei possibili scenari costantemente al vaglio delle diplomazie di tutto ancora l’invasione dell’Afghanistan, questa voltaa opera degli Usa nel 2001, a segnare un cambio di passo tra Washington ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] vide attribuire nell'arco di ventidue anni un ampio ventaglio di insegnamenti, che impartì in modo prevalentemente manualistico internazionale e alle tensioni interne alla società civile) -, voltoa una ripresa della linea tracciata da Paolo VI, sulla ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] essere un esempio di trasmissione di materia ed energia voltaa comunicare a chi sta all'interno della stanza la presenza di pencilbeam. Se la superficie di radiazione è simile a quella di un ventaglio, cioè ha un diagramma di radiazione compreso ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] membri entravano di diritto nel senato, che a sua volta si riuniva tre-quattro volte la settimana nel pomeriggio. Se si aggiunge necessari al governo repubblicano.
Analizzando un ampio ventaglio di fonti bibliografiche oltre ai conosciuti riepiloghi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] , che ci si può approssimare al fine perseguito o capire di volta in voltaa che distanza si è da esso. Lo sperimentalismo non è un la borsa;
c) accetta che i managers abbiano un ventaglio di responsabilità - nei confronti sia dei dipendenti che dei ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] , non soltanto ci fu, ma si articolò in un ampio ventaglio di provvedimenti, alcuni dei quali in sintonia con il passato tardomedievale marina» cadde vittima del drastico provvedimento, voltoa bonificare la pubblica amministrazione dalla pletora (ne ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] potenza media di chi parla, misurata davanti al volto, può variare da 80 dB, a 15 cm, a 65 dB, a 1 m dalla bocca: questi decibel si alcune regole, quali la costruzione a forma di ventaglio del teatro, la disposizione a scala dei posti, la posizione ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia e al petto; nella forma oggi più comune,...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...