(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] Ramlee, attore, cantante e compositore, che dal 1954 diviene a sua volta regista. I generi predominanti sono le storie con danze e (1971) e Shining di S. Kubrick (1981).
È un ventaglio che nella eterogeneità dei nomi, dei titoli e degli stili, ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...]
La tecnologia del r. delle superfici comprende un largo ventaglio di tecniche di intervento, alcune di impiego abbastanza generale, queste opere sono oggetto di studi tecnici specialistici voltia definire metodologie per bloccare o rallentare il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] ; trad. it. La casa dei buchi, 2011) – come fanno, in modo avolte provocatoriamente ‘maschile’, anche Bret Easton Ellis (n. 1964) in Imperial bedrooms (2010; produttive, i modelli di serialità, il ventaglio di risorse tecnologiche di ripresa e di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] 6° sec. a tutto il 3°, offrono l'intero ventaglio delle possibilità espressive dall'aderenza a modelli ionicizzanti di fase di attuazione.
La Regione C. tende a promuovere una pianificazione voltaa tutelare i beni ambientali; in tal senso va ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] esistono più. L'attaccamento procede infatti dalla sete, a sua volta determinata dalla sensazione, la quale procede dal contatto dei sono stati chiamati dai Portoghesi talapoini dal nome del ventaglio di foglie di palma (pāli talāpat "foglia di palma ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] principalmente il Bahr el-Ghazal che col vasto ventaglio dei suoi affluenti rimane totalmente compreso nei confini vicenda delle mescolanze dei Negri, immigrati nel Sudan e a loro volta mescolati con i Negrilli, con aborigeni bianchi dell'Africa ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] forma quindi un ventaglio di grandi ecosistemi, la cui identificazione ha dato origine a ordini interpretativi diversi, . E così il p. s'identifica con la tela, avolte fittissima e spessa, avolte più rada, che si adagia come un manto sul pianeta; ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Questo fiume, che ha una portata superiore a quella del Reno, emunge, mediante una rete a largo ventaglio, un bacino, in gran parte alpestre ha, per primo, mire esplicite sulla riva sinistra. A sua volta Carlo il Temerario vi compare nel 1474 con un ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] 5 dicembre quello degli S. U.
Poco dopo - per la terza volta nella storia ungherese dopo il 1848 e il 1919 - il 1° febbraio sporgenti dalle mura (agli angoli le torri erano a forma di ventaglio). Nel contempo, ad eccezione della porta praetoria, gli ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] i cui membri, eletti a suffragio universale ogni due anni e mezzo, eleggono a loro volta ogni cinque anni l di quadri Vitrales s'ispira ai vetri colorati disposti a mo' di ventaglio negli archi a tutto sesto sopra porte e finestre di vecchie case ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia e al petto; nella forma oggi più comune,...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...