• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Arti visive [88]
Archeologia [62]
Diritto [59]
Biografie [55]
Storia [44]
Temi generali [38]
Architettura e urbanistica [33]
Economia [29]
Geografia [26]
Letteratura [26]

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista Fabio Milana Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] positiva è possibile censire un grappolo di iniziative rivolte a ventaglio da un interlocutore almeno in parte specializzato, interno fatti dato, che tuttavia può tramutarsi in fatto a sua volta, l’esperienza religiosa rivela un tessuto connettivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte G. Ch. Picard G. Pesce G. Garbini L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] , sormontata da un disco solare e da una mezzaluna con le punte volte verso il basso, e nel "segno di Tanit", composto da un siciliane, ma alcuni particolari insoliti - come la barba a ventaglio dell'uomo inarcato, il loro voluto arcaismo, l'effetto ... Leggi Tutto

Immagini dalle arti figurative occidentali

Universo del Corpo (1998)

Immagini dalle arti figurative occidentali Madia Milano Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] conoscenze per meglio rappresentare le parti anatomiche, spingendosi a volte a descrizioni fin troppo realistiche, come per es. nell umana si apre in più direzioni, in un ampio ventaglio di proposte. Il colore fiammeggiante ed esplosivo 'costruisce' ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] del sangue che goccia dalle ferite formando disegni a fiamma o a ventaglio; in uno dei leoni or ora menzionati, precisamente nel m. del Leone con nastri, c'imbattiamo per la prima volta nella curiosa convenzione (ripresa oggi dalla pittura ... Leggi Tutto

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] rocciose. Si tratta probabilmente di torce impiegate per illuminare la volta e la fascia superiore delle pareti. L'uso di fibre da grattatoi frontali molto corti (ad unghia, a ventaglio, semicircolari, circolari), "punte aziliane" (punte o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

La costruzione della città turistica

Storia di Venezia (2002)

La costruzione della città turistica Andrea Zannini Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] e curiose antiche e moderne della città di Venezia, edita più volte dal 1740 fino al 1806. Entrambe si collocavano nel solco di una nel codice genetico della stazione balneare. L’aprirsi a ventaglio dell’offerta turistica nel corso dell’ultimo quarto ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VINCENZO MARIA CORONELLI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – FONDAZIONE GIORGIO CINI – JOHANN WOLFGANG GOETHE

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...]  esemplari è completamente trascurata per forme tutte locali. Le donne sedute espongono quasi a ventaglio i propri figli e l’orgoglio è nel numero dei nati (a volte intere dozzine), orgoglio che sembra superare un affetto più intimo. La teatralità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica Terry S. Reynolds Macchine e idraulica Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] di Smeaton. Nel 1745 il costruttore di mulini Edmund Lee utilizzò per la prima volta la coda a ventaglio, un mulino a vento in miniatura fissato alla cupola sul lato opposto a quello delle pale e collocato ad angolo retto rispetto al loro piano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi Antonio Francesco Spada Il nome dell’imperatore Costantino [...] per il ripido sentiero nella parte bassa del recinto […]. Intorno a quel pilastro i cavalieri girano vorticosamente estendendosi a ventaglio, tre volte da ovest a est e tre volte da est a ovest. Il volume della polvere sollevata oscurò per qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] il XIII secolo, con l'impiego di un ventaglio di archi a tutto sesto o a sesto dimezzato. Questo sistema consentì non solo la l'altezza del basamento quadrato, a gradini di dimensioni variabili oppure, a volte, a terrazze vere e proprie, scandite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 58
Vocabolario
ventàglio
ventaglio ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia e al petto; nella forma oggi più comune,...
vòlta²
volta2 vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali