Volta, Alessandro
Giuditta Parolini
Una vita per l’elettricità
Alessandro Volta inventò la pila, l’antenata delle moderne batterie che servono per far funzionare i dispositivi portatili. La pila è stata [...] il rame dallo zinco.
Il volt
La differenza di potenziale – spesso abbreviata in d. d. p e indicata anche come tensione o voltaggio – tra due punti misura il ‘dislivello’ elettrico che esiste tra essi. La d. d. p. si ottiene come quoziente fra il ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] , che servono a curvare i protoni nell’anello dell’acceleratore, e 3 quadrupoli che focalizzano le particelle.
- Voltaggio maggiore.
Le cavità a radiofrequenza, che danno alle particelle piccoli impulsi di energia al loro passaggio, opereranno a ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] ) oppure, la somministrazione di radiazioui ultrapenetranti generate mediante tensioni da 300 a 1000-1500 kV (röntgenterapia ad alto voltaggio o gammaröntgenterapia per il carattere delle radiazioni che si avvicinano ai raggi del radium) o con la ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] KJ=2e/h. L'effetto Josephson permette dunque di misurare la costante KJ, oppure viceversa di realizzare un campione di voltaggio a partire da un campione di frequenza laddove il valore di KJ sia noto.
L'effetto Hall classico prevede che, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] , si apre un gap nella densità degli stati in corrispondenza della sua superficie di Fermi e la conduttanza di tunnel per voltaggi bassi tende a zero. Infatti in prima approssimazione la conduttanza di tunnel di una giunzione tra un metallo normale e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] Edison si ritirò dagli affari nel 1892. Da allora, il settore è stato dominato dalla corrente alternata polifase e ad alto voltaggio. In Gran Bretagna, dove l'adozione della corrente polifase si ebbe molto più tardi, i sistemi a corrente continua ad ...
Leggi Tutto
voltaggio
voltàggio s. m. [der. di volta3, sul modello del fr. voltage]. – Francesismo usato talora in luogo di tensione elettrica o di differenza di potenziale elettrico o anche di forza elettromotrice: v. di una pila; alto, basso v., ecc.
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...