• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Biografie [197]
Religioni [49]
Arti visive [41]
Letteratura [38]
Storia [32]
Astronomia [16]
Musica [11]
Filosofia [9]
Diritto [7]
Diritto civile [7]

TIEPOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Giovanni Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca. Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] , che sin da piccolo mostrò inclinazione agli studi. Una volta raggiunto il requisito dell’età, si accostò alla politica, come depositaria di tante reliquie di santi e beati, «paradiso celeste» (Trattato delle santissime Reliquie..., 1617, p. 68). ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – QUARANTIA CIVIL NUOVA – ALESSANDRIA D’EGITTO – BIBLIOTECA MARCIANA – LORENZO GIUSTINIANI

ZANON PALADINI, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANON PALADINI, Laura Paolo Puppa ZANON PALADINI, Laura. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1845 da Giovanni e da Giovanna Bava. La si può certo definire figlia d’arte in quanto il padre, veneziano benestante, [...] maschera di Stenterello. Entrò quindi diciottenne nella Celeste Paladini-Michele Ferrante come prima attrice giovane, infatti il suo pubblico che l’adorava e accorreva fedele ogni volta che si annunciava la sua presenza anche in cammei, in parti ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL’ARTE – RICCARDO SELVATICO – GIACINTO GALLINA – CARLO MICHELUZZI – FERRUCCIO BENINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANON PALADINI, Laura (2)
Mostra Tutti

NICCOLINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Antonio Maria Toscano – Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli. Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] , dove emerse con particolare evidenza un modus operandi volto ad accostare rovine classiche e gotiche, tipiche del Qui tutto è frutto del lavoro dell’architetto, dalla tinta celeste del parato di seta fino allo stile sobriamente neoclassico che ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE BONAPARTE – GIUSEPPE FARINELLI – GIUSEPPE CAMMARANO – GIOACCHINO MURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

PARRONCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRONCHI, Alessandro Luca Lenzini PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] ’occasione (Giorno di nozze), a loro volta riecheggianti desueti modelli sette-ottocenteschi di poemetto. Bigazzi - G. Falaschi, Roma 1998, le monografie di C. Toscani, Piovra celeste e specchio non difforme. La poesia di A. P., Pasian di Prato 2003; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER VINCENZO MENGALDO – GIUSEPPE DE ROBERTIS – PIER PAOLO PASOLINI – GIUSEPPE UNGARETTI – ATTILIO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRONCHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CARELLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARELLI, Raffaele Oreste Ferrari Quintogenito del pittore Gabriele Settimio Carella, nacque a Monopoli il 24 sett. 1795, e fu il primo, della famiglia ad avere veramente notevole statura artistica. [...] banchiere Meuricoffre, che divenne il suo primo protettore e committente. Fu però la moglie del banchiere, Celeste Coltellini - a sua volta pittrice di ritratti in miniatura oltre che celebrata cantante - a favorire la presentazione del pittore alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELESTE COLTELLINI – ACHILLE VIANELLI – GIUSEPPE PALIZZI – VITTORIA COLONNA – ASIA MINORE

VENEROSI, Brandaligio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENEROSI, Brandaligio Claudia Tarallo – Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] nel 1702, a seguito di una lite nel foro pisano, partì alla volta di Firenze, dove si trattenne per più mesi. A Pisa lasciò 145-151; M.P. Paoli, La dama, il cavaliere, lo sposo celeste, in Nobildonne, monache e cavaliere dell’ordine di S. Stefano, a ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINI FANTINI VENEROSI DELLA SETA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

NATOLI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATOLI, Aldo Agosti Aldo Mario – Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo. Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] rapporti con il Centro estero del PCI e particolarmente con Celeste Negarville e Antonio Roasio. Tornato a Roma in luglio di reclusione a Civitavecchia, mentre faceva per la prima volta conoscenza diretta della base proletaria del partito, approfondì ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – RIVOLUZIONE CULTURALE – LUCIANA CASTELLINA – CELESTE NEGARVILLE

SACCO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Luigi Giovanni Cecini – Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero. La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] ebbe un successo incredibile: venne pubblicato per la prima volta nel 1936 a Roma come Manuale di crittografia, a . In esso espresse il desiderio di infondere interesse verso la cultura celeste, anche tra i dilettanti con pochi mezzi. Morì a Roma il ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DI MESSINA – GUERRA ITALO-TURCA

MILLIET, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLIET, Louis (Ludovico Millet) Blythe Alice Raviola – Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert. Venne alla luce nella [...] di Challes, seguì le orme paterne divenendo a sua volta primo presidente del Senato di Savoia e governatore della l’Europa, Torino 1995, pp. 212 s.; P. Cozzo, La geografia celeste dei duchi di Savoia. Religione, devozioni e sacralità in uno Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LAZZARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri) Leendert Spruit Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] con gli sviluppi e conferme venuti dalla meccanica celeste newtoniana l'eliocentrismo si potesse ormai ritenere dimostrato Londra 1770, in realtà edito a Ginevra nel 1769), e questa volta il suo consiglio divenne base di una delibera del S. Uffizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 30
Vocabolario
celèste¹
celeste1 celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
vòlta²
volta2 vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali