Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] con le meridiane) al tempo solare medio (riferito a un Sole fittizio che descrive il suo cammino apparente sulla voltaceleste in modo più regolare del Sole vero e costituisce quindi un 'orologio' più accurato di questo). Le ore italiane ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] del cielo (tianzi) il quale, in quanto interprete delle volontà divine, aveva autorità 'su tutto ciò che era sotto la voltaceleste'; per questo motivo il sovrano era costantemente tenuto a osservare i fenomeni astronomici e a porli in relazione alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] strettamente (per citare un solo esempio, che ci è stato tramandato dal poeta Mimnermo, il Sole cavalca attraverso la voltaceleste, e poi naviga attorno alla Terra sul possente fiume, prima di sorgere il giorno successivo), d’altro canto, Esiodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] e analogia: in esso esistono infiniti mondi la cui struttura è analoga a quella del nostro sistema solare. Ogni stella della voltaceleste è come un Sole, un corpo infuocato intorno al quale orbitano i pianeti, la cui natura fredda e umida è mitigata ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] , chiuso da quattro pareti e coperto da un tetto a vòlta o a cupola, il carattere sacro del quale è posto in suolo a sorreggerlo, così come le piante si alzano verso la vòltaceleste; che identifica il lago sacro con l'acqua primordiale e così ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] la tradizione medievale, l'astronomia si divideva in due domini: da una parte, l'astronomia del moto quotidiano della voltaceleste ‒ e questa era detta l'astronomia del Primo Mobile ‒ e, dall'altra, l'astronomia planetaria. Le prime testimonianze ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di un'ecumene (tianxia) unita sul piano sia spirituale che politico, che comprende tutte le terre "sotto la voltaceleste".
Dinamica di sviluppo
L'inesorabilità con cui il fondatore dell'Impero elimina il potere dell'aristocrazia ha contribuito in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] ottico per la nuova Carte du ciel, per la quale si iniziò una ricognizione fotografica dell'intera voltaceleste con strumenti di specificazione compatibile. Molti dei rifrattori astrografici di Grubb, successivi al 1890, furono influenzati dai ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] s. a cupola dipinta con uno zodiaco nel quale le costellazioni sono raffigurate così come esse apparirebbero nella voltaceleste (Ettinghausen, Grabar, 1987, fig. 35).I pochi edifici civili di epoca medievale conservati mostrano una continuità nella ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] vissuto al tempo degli Antonini, A. risulta palesemente caratterizzato come divinità solare. Invocato come «dominatore della voltaceleste eterna» (αἰωνοπολοκράτωρ: Pap. Gr. Mag., I, 202), viene anche definito «signore dei diademi ardenti» (δεσπότης ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...