• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1700 risultati
Tutti i risultati [1700]
Biografie [256]
Arti visive [243]
Fisica [191]
Religioni [190]
Astronomia [168]
Storia [139]
Temi generali [126]
Filosofia [109]
Matematica [102]
Archeologia [107]

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] mostra, o si nasconde, al di là degli alberi, li rispecchia fedelmente vicini o lontani. Le nubi percorrono la volta celeste in corsa verso l’orizzonte, come già le aveva volute Masaccio nella Cappella Brancacci. Gli alberi scandiscono il quadro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] che ha "per pavimento il mare e per tetto il cielo" (8). "Cielo" - si può chiosare - nel senso astronomico di "volta celeste", o nel senso metaforico di "luogo di Dio" (9)? Certo, se Boncompagno da Signa avesse voluto dire che Venezia non aveva ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] o isometria, della natura umana temperata e ben equilibrata è, dunque, per Pietro d'Abano, in armonia con la volta celeste e in relazione con il passaggio dei pianeti. Nell'ultima parte del suo Liber compilationis physiognomiae egli sviluppò una ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] il corpo/microcosmo o il corpo/Stato. I punti hanno i nomi di stelle (poiché la pelle è una proiezione della volta celeste), di elementi presenti sulla Terra (quali i monti e i fiumi), ma anche di città, muraglie, palazzi, pagode, ecc. Sun Simiao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] tra le stelle circumpolari, le cosiddette "stelle imperiture" perché non tramontano mai e quindi riproducono visibilmente sulla volta celeste il destino delle divinità. La sovrastruttura a forma di piramide evolve rapidamente, verso la fine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] affermazione non potrebbe verificarla chi vuole da una parte che gli astri, come la volta celeste, non si fermino ma siano sempre in moto e, d'altra parte, che la volta celeste abbia un movimento più rapido dei pianeti. Perché questa è una cosa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Costantino e il Sol Invictus

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Sol Invictus Johannes Wienand La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] immagine dell’imperatore che percorre tutto il suo regno in lungo e in largo nel carro solare: come ῾Ήλιος attraversa la volta celeste e così come con ciò la luce da lui trasmessa si estende alle più remote regioni, così Costantino attraversa, in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione Stefano Caroti Baudouin van den Abeele Graziella Federici Vescovini La [...] scia delle indicazioni di Ermete. Gli ermetici furono quindi, come i Caldei, coloro che per primi, osservando la volta celeste, la videro popolata di immagini e di figure. La tradizione dell’Ermete arabo è infatti associata anche alla tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Informale

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informale Marisa Volpi Orlandini di Marisa Volpi Orlandini Informale sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia. 1. Introduzione ‛Informale' [...] bandito un concorso per le più interessanti fotografie della volta celeste; alla Commissione, di cui appunto faceva parte Dubuffet della vita, i rosa stanno tra il sangue e i fiori, i celesti tra il livido e il tenero. Se Fautrier e Mathieu (del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – HUGO VON HOFMANNSTHAL – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informale (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] i modi e i ritmi osservati nel mutare delle scene in quel teatro, così sulla superficie terrestre come nell'inattingibile volta celeste, suscitavano pensieri che andavano ben oltre l'utilizzazione di nuovi dati a fini pratici, nell'agricoltura o nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 170
Vocabolario
celèste¹
celeste1 celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
vòlta²
volta2 vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali