LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] cortine sono rinforzate da contrafforti semicilindrici addossati acostoloni solidali alle murature.È probabile che il monastero di Beaulieu-lès-Loches, soluzione che deriva dalle voltea cupola su navata unica in uso nella Francia occidentale; ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] alle sue rigide regole. Sulla volta quadripartita da grossi costoloni decorati sono raffigurati gli Evangelisti . e storia dell'arte, IX (1942), 1-3, pp. 164-211; F. Bologna, A. D.,in Paragone, I (1950), 5, pp. 44-50; G. Bargellesi, Notizie di ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] Westminster, si era poi sviluppato a Lincoln; essa presenta ampie finestre con tracery a decorazione geometrica, colonne a fascio in marmo di Purbeck e una voltaa tierceron molto elaborata, con tredici costoloni che si originano da ciascuna imposta ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] nelle sue soluzioni spaziali ritorna nei profili dei costoloni, a sezione quadrangolare, nei capitelli, ornati con motivi vegetali a pianta quadrangolare, coperta al centro da un'ampia lanterna ottagonale con voltaa crociera stellata, sta a ...
Leggi Tutto
(L'Aia; lat. Haga Comitis; olandese den Haag, 's-Gravenhage)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. dell'Olanda meridionale. L'A. non è mai stata una città con mura e fossati; l'unica parte fortificata [...] radiali, il tutto nelle forme dello stile gotico brabantino. Il deambulatorio è coperto da volteacostoloni realizzate in muratura, mentre la parte centrale del coro ha una volta in stucco del sec. 19° e le navate sono coperte da soffitti in legno ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] bronzo, riscoprendo procedimenti dell’antichità.
L’architettura
L’impiego dei pilastri composti, dei contrafforti, delle volteacostoloni e a crociera caratterizza l’architettura r. che riprende questi elementi, alcuni già presenti in antico e nell ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e nuovo tempio dello spirito.
La padronanza delle nuove tecniche conduce a risultati notevoli, come la grande volta di costoloni in cemento armato del Palazzo del centenario di M. Berg a Breslavia (1912); nello stesso tempo esse vengono esaltate con ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ragguardevole per un compito così faticoso. Con il figlio, aveva fatto in tempo a dipingere la fronte della cappella e la volta, lasciando incompiuti due comparti nei costoloni, che furono completati da Piero e da Giovanni di Piamonte. La perfetta ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] verso l'alto, è in cortine laterizie, su cui è solo sottilmente segnata l'imposta della voltaa otto spicchi. L'abside quadrata (con voltaa crociera costolonata) ha fatto pensare a un'ispirazione al b. di Firenze, che tuttavia non va oltre lo schema ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] scavi degli anni Trenta hanno rintracciato le fondamenta di un edificio termale, di una cappella a una navata quadrata e coro poligonale con voltea crociera costolonata, di stalle e di una torre isolata all'angolo sudorientale. L'accesso al sito è ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...
costolone
costolóne s. m. [accr. di costola]. – 1. Elemento architettonico tipico della copertura a volta o a cupola, costituito da nervature aggettanti sull’intradosso, con andamento meridiano (simile cioè a quello dei meridiani sulla superficie...